Sostieni e vota

Semi di bene

Condividere, partecipare, sostenere

Scopri di più

In evidenza

Tutti i progetti
L'Accoglienza del Bambino Malato Image

ASSOCIAZIONE ANDREA TUDISCO OdV

Bambini

L'Accoglienza del Bambino Malato

Quando una famiglia riceve la terribile notizia di una grave malattia del proprio figlia o figlia, spesso deve lasciare casa per raggiungere città lontane per le cure nei centri di eccellenza soprattutto nel caso di malattie rare come il cancro infantile. Moltissime famiglie vengono a Roma da tutta Italia e dal mondo per curare i propri figli, a volte perdendo il lavoro e con pochissime risorse finanziarie. La nostra associazione offre gratuitamente una Casa in cui passare i lunghi mesi delle terapie presso una delle 6 strutture. Una Casa dove ogni famiglia ha il suo spazio riservato e sterile tanti spazi comuni come la cucina, ludoteche in cui non esiste solo il tetto di mattoni ma anche un tetto fatto di ascolto, scuola, giochi, supporto psicologico e sociale e tanti altri servizi che permettano alla famiglie di pensare solo ad affrontare insieme il percorso difficile di cura insieme ad altre famiglie e tantissimi volontari con cui condividere e sostenersi. Con il contributo si sostengono tutte le spese necessarie a finanziare i costi delle strutture, delle utenze, servizi e bisogni delle famiglie.

0.00% dei fondi raccolti

2 aderenti

Studiare è futuro Image

il giunco odv

Bambini

Studiare è futuro

Distribuire aiuti economici e didattici ai ragazzi meritevoli in situazioni di disagio socio-economico che frequentano le scuole superiori e l'università, nonchè crediti per l'acquisto di materiale scolastico e libri di testo ai ragazzi delle scuole dell'obbligo. Il settore in cui opera è quello di ragazzi che frequentano la scuola dell'obbligo e delle scuole superiori, in situazioni di disagio scolastico intervenendo didatticamente anche con la presenza nelle scuole del territorio, con cui ha sottoscritto protocolli di intesa, collaborando con i docenti per sostenerli nel processo di formazione in modo mirato e concertato, dove è necessario, in Rete con i Servizi Sociali, enti e altre associazioni nel Comune di Brugherio. La finalità è di operare gratuitamente, soprattutto lì dove c'è rischio di abbandono scolastico e per solidarietà familiare, con progetti educativi monitorati costantemente. 

0.00% dei fondi raccolti

1 aderenti

Mettiamo in sicurezza l’oasi dopo i danni causati dalle piogge Image

Oasi dei mici felici ets

Animali

Mettiamo in sicurezza l’oasi dopo i danni causati dalle piogge

Abbiamo bisogno del vostro aiuto.

Le piogge torrenziali degli ultimi giorni hanno causato gravi danni alla nostra Oasi. Il canale di scolo, realizzato per proteggere i recinti e i rifugi dei mici, è esondato, riversando acqua e fango nei percorsi e nelle aree di passaggio. Uno dei pendii che costeggia la zona è franato, trascinando con sé terra, pietre e vegetazione, mettendo a rischio la stabilità di una parte del recinto.

È stato necessario intervenire subito per mettere in sicurezza i gatti e limitare i danni, ma serviranno importanti lavori di ripristino per evitare che situazioni simili si ripetano.

L’Oasi non riceve fondi pubblici. Tutto ciò che esiste è stato costruito con sacrifici, con amore e grazie al sostegno di chi crede in noi. Ogni euro che arriva viene trasformato in cure, cibo, rifugi sicuri, sterilizzazioni. Ora, però, abbiamo bisogno di un aiuto straordinario.

Se puoi, dona. Anche un piccolo contributo fa la differenza. Se non puoi donare, condividi. Aiutaci a far girare questo messaggio.

I nostri mici ve ne saranno grati. E noi anche.

Felicità è amarli, anche nelle emergenze.

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Livorno Sitting Volley: Avviamento allo Sport nei diversamente abili Image

Cooperativa Sociale Senex

Sport

Livorno Sitting Volley: Avviamento allo Sport nei diversamente abili

La Cooperativa Sociale Senex supporta le iniziative di inclusione sociale attraverso lo sport. La sede di Livorno promuove le iniziative della squadra Livorno Sitting Volley. Il Sitting Volley è un gioco di squadra adattato che differisce dalla Pallavolo tradizionale in quanto i giocatori, durante la partita, restano seduti a contatto con il pavimento. Si delinea così come sport ideale per promuovere l’inclusione e l’integrazione sociale in quanto permette la contemporanea partecipazione a soggetti con differenti disabilità e normodotati. Nel nostro territorio, la conoscenza e la valorizzazione di tale sport sia nelle scuole che in ambiente extra-scolastico, diventerebbero uno strumento necessario di inclusione e di rafforzamento di legami socio-relazionali indipendentemente dalle abilità fisiche dell’individuo e/o dal proprio stato socio-economico. Lo scopo del progetto è quindi quello di diffondere la conoscenza e promuovere la pratica del Sitting Volley all’interno delle scuole come esempio di integrazione sociale e valorizzazione delle capacità degli alunni a prescindere dalle abilità fisiche di ciascun soggetto. Analogamente, l’iniziativa sarà diffusa anche all’interno dell’Università di Pisa con il coinvolgimento sia del personale dipendente che degli studenti. In ambiente extra-scolastico, il progetto mira alla creazione di una vera e propria squadra nella città di Livorno che possa includere individui di differente fascia d’età e con disparate disabilità.

0.00% dei fondi raccolti

1 aderenti

Adolescenti Attraverso Lo Specchio: Corpo, Immagine e Identità. Image

Jonas Monza Brianza

Giovani

Adolescenti Attraverso Lo Specchio: Corpo, Immagine e Identità.

Il progetto è pensato in un’ottica di **prevenzione e divulgazione**, attraverso incontri formativi e laboratoriali per **ragazzi dagli 11 ai 14 anni** di una **scuola media pubblica** del territorio di Monza e per gli adulti di riferimento, **genitori e insegnanti**. Le figure coinvolte saranno: psicologi e psicoterapeuti a orientamento psicoanalitico di **Jonas Monza Brianza**, una libroterapeuta, **Maria Teresa Nard**i e la **compagnia teatrale Caterpillar** che, utilizzando differenti canali espressivi, condurranno incontri e attività laboratoriali, volti a favorire il confronto e il dialogo sulle tematiche di corpo, immagine e identità. Nella contemporaneità, si assiste, da parte degli adolescenti, ad una ricerca di **modelli di rispecchiamento diversi** dall’adulto finora incontrato, **attraverso nuovi mezzi**, quali smartphone e social. Riteniamo, pertanto, che senza un’adeguata **conoscenza e lavoro sui** delicati **temi di** **corpo, immagine e identità**, senza una **corretta informazione sui mezzi digitali e i rischi** di un uso poco consapevole di essi, i giovani possano incorrere in comportamenti al limite e devianti. Le derive sintomatiche di tali comportamenti possono investire l’aspetto corporeo e immaginario degli adolescenti sfociando in disturbi alimentari, autolesionismo, ritiri sociali, distribuzione di immagini sessualmente esplicite tramite canali social e revenge porn.

0.00% dei fondi raccolti

1 aderenti

Tempo di Essere: Autismo, Socialità e Benessere Image

Associazione Cascina San Vincenzo onlus

Disabili

Tempo di Essere: Autismo, Socialità e Benessere

Associazione Cascina San Vincenzo col progetto "Tempo di Essere: Autismo, Socialità e Benessere" intende rispondere al bisogno territoriale di socialità e gestione del tempo libero per giovani e adulti con disturbi dello spettro autistico. L’Associazione ha in carico 157 famiglie di cui circa 30 della fascia di età di riferimento. Nella Legge Regionale 6 dicembre 2022, n. 25 “Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all'inclusione sociale di tutte le persone con disabilità”, è indicato che i giovani adulti nella fase di definizione progressiva del proprio progetto di vita autonoma e indipendente possano fare esperienze anche fuori dal contesto professionale come orientamento alla gestione del tempo libero. E’ proprio per permettere esperienze ricche di socialità e opportunità nel tempo libero che nasce il progetto "Tempo di Essere: Autismo, Socialità e Benessere".

1.00% dei fondi raccolti

4 aderenti

SuperAbili di Fondazione Tra Terra e Luna Image

Fondazione Tra Terra e Luna ETS

Disabili

SuperAbili di Fondazione Tra Terra e Luna

Il progetto sostiene giovani autistici e neurodivergenti (11–15 anni) nello sviluppo delle abilità sociali, offrendo uno spazio sicuro in cui esplorare e potenziare le competenze relazionali. Il programma, della durata di 12 mesi con incontri settimanali, affronta la comunicazione verbale e non verbale, l’empatia e l’umorismo, attraverso attività pratiche e teoriche. L’obiettivo è fornire strumenti utili per migliorare le interazioni, ridurre il disagio sociale e promuovere una maggiore integrazione. Ogni sessione è progettata per favorire comprensione delle dinamiche sociali e gestione efficace delle emozioni. Ascolto attivo, comunicazione e rispetto reciproco saranno alla base del percorso. Il progetto mira a colmare il divario tra il desiderio e la capacità di relazionarsi, rafforzando l’autonomia e la fiducia dei partecipanti. L’approccio è inclusivo e personalizzato, volto a valorizzare ogni giovane e a creare un ambiente empatico in cui esprimersi con autenticità. Il gruppo sarà composto da 5–7 partecipanti con buone capacità cognitive e un livello base di autonomia.

0.00% dei fondi raccolti

1 aderenti

SOS Scuola: sostegno scolastico per bambini adottati Image

SOS Bambino International Adoption APS

Bambini

SOS Scuola: sostegno scolastico per bambini adottati

Molto spesso i bambini che vivono l’esperienza adottiva si trovano a dover affrontare numerose difficoltà legate alla loro integrazione sociale e scolastica. Le profonde differenze culturali, le significative lacune educative e i bisogni emotivi infatti, spesso possono ostacolare il loro percorso, aumentando il rischio di isolamento. Per rispondere a queste difficoltà, come associazione offriamo un servizio di educazione domiciliare personalizzata.  Educatori specializzati e psicologi lavorano con ogni bambino e la sua famiglia per fornire supporto scolastico e psicologico su misura, aiutandoli a superare ostacoli specifici e promuovendo il loro benessere. Con il tuo aiuto, potremo offrire sostegno extrascolastico domiciliare individuale e supporto psicologico.  Dona ora! Il tuo contributo può fare la differenza nel costruire un futuro migliore per i bambini adottati e rafforzare il sostegno alle famiglie. Ogni gesto conta!  “*Un dono fatto con il cuore è un tesoro eterno*”

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Aiuta un bambino a camminare Image

Madian Orizzonti onlus

Bambini

Aiuta un bambino a camminare

Nel centro disabili "San Camillo" di Tbilisi (Georgia) è possibile offrire ai bambini disabili adeguata terapia riabilitativa, che viene effettuata in cicli di 15 giorni almeno 4 volte ogni anno. Con questo progetto è possibile sostenere le spese per i cicli di riabilitazione di 15 giorni ciascuno.

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti