Associazione per la Collaborazione allo Sviluppo di Base della Guinea Bissau - Onlus
Associazione per la Collaborazione allo Sviluppo di Base della Guinea Bissau - Onlus
Dettagli Organizzazione
Cooperazione allo sviluppo di base con la Guinea Bissau (Africa Occidentale), mediante sostegno alla Cooperativa Médico-Sanitária Madrugada De Bissau, CRL costituita esclusivamente da professionisti guineani, al fine di sostenerne l'emancipazione professionale per l'autonoma gestione del Campus Madrugada nel quartiere di Antula della capitale Bissau.Settori di cooperazione: sanitario, scolastico, educativo, sportivo, artigianale ed agroalimentare.
Sviluppo Guinea Bissau Onlus
- Stradone Provolo 28, Verona (VERONA)
- Tel +393286957488
- http://www.madrugadagb.org
Sostieni le iniziative in corso
Servizio Dialisi - Clinica Madrugada
Progetto per la realizzazione, all'interno del complesso sanitario del Campus Madgrugada di Bissau, del primo servizio di emodialisi per malati renali acuti e cronici, vista la ricorrenza della patologia renale che necessita di un trattamento dialitico e l’assenza in Guinea Bissau di una struttura di riferimento. Il 9 marzo 2018 è stato effettuato con successo il primo trattamento dialitico. Tuttavia è necessario il consolidamento dell'impiantistica, in particolare per la produzione di acqua osmotica sterile ed apirogena. Ogni anno nel mondo oltre 13 milioni di persone muoiono di insufficienza renale. Di queste, 11 milioni vivono in Paesi a basso reddito. Per la stragrande maggioranza si tratta di giovani adulti, persone attive la cui perdita costituisce un grave danno per le società socio-economicamente fragili di cui fanno parte. Nei Paesi a basso reddito la dialisi non è quasi mai disponibile: vi può accedere meno del 5% dei pazienti che ne avrebbero necessità, specie nell'Africa sub-sahariana, soprattutto perché è costosa e per realizzarla serve una certa complessità di organizzazione. L'obiettivo è rendere l'accesso alle cure per l'insufficienza renale un diritto fondamentale per tutti. Natale 2019 segna l’avvio del progetto Dialisi@Madrugada mediante la spedizione di un container con tutto il materiale necessario per completare il servizio di dialisi. Il costo preventivato è pari a 17.350 € per la parte impiantistica e 11.850 € per il box coibentato che la contiene.
Scopri di piùAIUTIAMO HEFRAYN
Il piccolo Hefrayn, arrivato in Italia il 14 ottobre; ha completato già 2 cicli di chemioterapia contro la Leucemia Mieloide Acuta che lo affligge, diagnostica nell'Ospedale "Dom Settimio Ferrazzetta" del Campus Madrugada di Bissau il 17 settembre. Dopo il primo ciclo nel reparto di Oncoematologia Pediatrica dell'AOUI di Verona, si è aggravamento e si è resa necessaria la terapia intensiva per circa 10 giorni: medici ed infermieri si sono presi cura di lui giorno e notte. La sua lotta non è per nulla facile, ma la voglia di vivere e la speranza sono grandissime! Nei pochi giorni di relativo benessere Hefrayn e mamma Onesma hanno il permesso di lasciare l'Ospedale, accolti a casa di una volontaria dell'Associazione. Hefrayn deve vivere perlopiù in Ospedale per completare i 5 cicli di chemioterapia previsti ed i controlli sanitari: è forte e sta lottando come un piccolo guerriero! Ha già affrontato sfide e difficoltà che un bimbo di 5 anni neppure comprendere, ma non perde il sorriso e la spensieratezza di cui ogni bambino avrebbe diritto. Insieme a mamma Onesma affronta ogni giornata con speranza e forza; la strada è ancora lunga, difficile ed economicamenteper loroinsostenibile: per questo vi ringraziamo di cuore del costante sostegno che proseguirà fino alla vittoria su questa terribile malattia. Continuiamo a donare per assicurare ad Hefrayn le cure, per donargli la speranza di poter tornare a giocare,crescere esognare! Grazie infinite!
Scopri di piùProgetto Giovani - Laboratorio di volontariato
Il progetto "Madrugada" ("Aurora") nasce dalla volontà di trasmettere agli studenti maggiorenni degli Istituti di Istruzione Superiore ed Universitari competenze, oltre che valori di solidarietà e cooperazione internazionale. Il progetto si realizzerà in Guinea Bissau nell'ambito del percorso individuale di tirocinio formativo presso il Campus Madrugada della Capitale Bissau. Studentesse e studenti affiancheranno il personale guineano del Campus in maniera coerente con i rispettivi indirizzi di studio, ovvero medico-sanitario, tecnico-sanitario, odontoiatrico ed odontotecnico, chimico-farmaceutico,socio-pedagogico, atletico-sportivo, di sartoria e moda,agro-alimentare e turistico-alberghiero. Ogni partecipante sarà inoltre parte attiva nelle iniziative culturali, educative e ludico-sportive del Polo Scolastico del Campus. L’esperienza unica di interscambio professionale ed umano, oltre che di reciproca condivisione con la comunità ospitante, per ciascuna studentessa e per ogni studentesarà promotrice di sviluppo delle competenze e crescita personale. <p class="MsoNormal" style="margin-bottom:0cm;text-align:justify;line-height: normal;mso-layout-grid-align:none;text-autospace:none"> <p class="MsoNormal" style="margin-bottom:0cm;text-align:justify;line-height: normal;mso-layout-grid-align:none;text-autospace:none">
Scopri di piùProgetto Apicoltura - "BEE Guiné-Bissau"
L’Apicultura dell’Orso, in partenariato con la Cooperativa Madrugada di Bissau( Campus Madrugada ), è presente in Guinea Bissau da 10 anni, con iniziative volte a promuovere lo sviluppo sostenibile delle Comunità rurali mediante l’apicoltura. Coinvolgendo la Comunità locale, si mira a creare un sistema produttivo che incrementi la produzione di miele, cera e polline, e promuova la conservazione degli ecosistemi locali e la valorizzazione delle popolazioni rurali. Una parte del miele viene miscelata con anacardi, farina di baobab e sesamo, ottenendo un nutrimento ipercalorico ricco di oligoelementi e vitaminici utilizzato per curare malnutrizione, anemie e altre condizioni richiedenti un’alimentazione specifica. In questi anni è stato fatto molto: ricerca di luoghi idonei all’apicoltura, coinvolgimento e qualificazione del personale guineano, costruzione di un laboratorio per la smielatura a norma secondo le Direttive Europee e, soprattutto, realizzazione di un apiario con 50 arnie! A breve, grazie al vostro prezioso contributo, l’obiettivo sarà istituire una speciale borsa di studio per poter coinvolgere, formare e integrare nel progetto altre due persone, fornire alla Cooperativa Madrugada un fuoristrada pickup per agevolare i quotidiani spostamenti e favorire il trasporto di materiali e dei prodotti ed infine far progredire il progetto apicoltura che farà la differenza in questo Paese, per il suo territorio e soprattutto per i suoi cittadini!
Scopri di più