Associazione per la Collaborazione allo Sviluppo di Base della Guinea Bissau Onlus

Associazione per la Collaborazione allo Sviluppo di Base della Guinea Bissau Onlus
Dettagli Organizzazione
Cooperazione allo sviluppo di base con la Guinea Bissau (Africa Occidentale), mediante sostegno alla Cooperativa Medico-Sanitaria Madrugada di Bissau CRL costituita esclusivamente da professionisti guineani, al fine di sostenerne l'emancipazione professionale per l'autonoma gestione del "Campus Madrugada" nel quartiere di Antula della capitale Bissau.Settori di cooperazione: sanitario, educativo, sportivo, artigianale ed agroalimentare.
Sviluppo Guinea Bissau Onlus
-
Stradone Provolo 28, Verona (VERONA)
-
Tel +393286957488 Fax 0456013603
-
http://www.madrugadagb.org
Sostieni le iniziative in corso
Servizio Dialisi - Clinica Madrugada
Progetto per la realizzazione, all'interno del complesso sanitario del Campus Madgrugada di Bissau, del primo servizio di emodialisi per malati renali acuti e cronici, vista la ricorrenza della patologia renale che necessita di un trattamento dialitico e l’assenza in Guinea Bissau di una struttura di riferimento. Il 9 marzo 2018 è stato effettuato con successo il primo trattamento dialitico. Tuttavia è necessario il consolidamento dell'impiantistica, in particolare per la produzione di acqua osmotica sterile ed apirogena. Ogni anno nel mondo oltre 13 milioni di persone muoiono di insufficienza renale. Di queste, 11 milioni vivono in Paesi a basso reddito. Per la stragrande maggioranza si tratta di giovani adulti, persone attive la cui perdita costituisce un grave danno per le società socio-economicamente fragili di cui fanno parte. Nei Paesi a basso reddito la dialisi non è quasi mai disponibile: vi può accedere meno del 5% dei pazienti che ne avrebbero necessità, specie nell'Africa sub-sahariana, soprattutto perché è costosa e per realizzarla serve una certa complessità di organizzazione. L'obiettivo è rendere l'accesso alle cure per l'insufficienza renale un diritto fondamentale per tutti. Natale 2019 segna l’avvio del progetto Dialisi@Madrugada mediante la spedizione di un container con tutto il materiale necessario per completare il servizio di dialisi. Il costo preventivato è pari a 17.350 € per la parte impiantistica e 11.850 € per il box coibentato che la contiene.
Scopri di piùProgetto Epilessia - Clinica Madrugada
L’epilessia è una patologia neurologica caratterizzata da crisiacute di perdita di coscienza e/o violenti movimenti convulsivi deimuscoli, dette crisi epilettiche. La prevalenza di questa patologiaraggiunge i 12 casi per 1000 abitanti nell’Africa sub-sahariana,dove non viene trattata nel 90% dei casi. I motivi del mancatotrattamento sono dovuti sia a credenze culturali, sia allamancanza di strumentazione diagnostica e di disponibilità diterapie farmacologiche. In tutto il territorio della Guinea Bissau manca un ambulatorioattivo per la diagnosi e il trattamento dei pazienti affetti da epilessia (oltre 22.000). La ClinicaMadrugada, ormai attivo nel territorio Guineense dal 1991 ( Campus Madrugada ), sivuole proporre di realizzare il primo ambulatorio diElettroencefalografia (EEG) per la diagnosi dei disturbi epiletticinel Paese. L’EEG è una tecnica non invasiva che consente diregistrare l’attività elettrica cerebrale, e che viene utilizzata perdiagnosticare la presenza di focolai epilettici nei pazientisintomatici. Per la realizzazione dell’ambulatorio sarà necessario l’acquisto diun Elettroencefalografo a 29 canali, un Laptop con software perla registrazione dell’attività cerebrale, uno stimolatore luminosoesterno, cuffie ed elettrodi per l’acquisizione del segnale, per unaspesa totale stimata di € 10.000,00 (Diecimila/00 Euro). Una volta installata la strumentazione verrà istruito il personalelocale al suo utilizzo, mentre la lettura dei tracciati potrà essereeffettuata sia da neurologi volontari presenti in loco, oppure a distanza,per via telematica remota, direttamente da neurologi in Italia.
Scopri di piùPROGETTO APICOLTURA MADRUGADA
La Guinea Bissau è meravigliosa come i sorrisi della sua gente. Ma è anche poverissima. Altrimenti non saremmo stati qui a tediarvi con le nostre parole. Cosa possono fare due apicoltori veronesi per questo Paese? Possono insegnare agli abitanti del luogo come crescere nuclei di api locali per raccogliere un elemento importantissimo per la loro alimentazione. Il miele, infatti, è parte integrante della CREMA NUTRIZIONALE: un misto di anacardi, sesamo, farina del frutto del Baobab e, appunto, miele. Fondamentale per l'alimentazione dei bambini a cui fornisce calorie, proteine, zuccheri e grassi vegetali, oltre ad avere un ottimo sapore. La Crema Nutrizionale è, poi, un sostegno per le donne in gravidanza anemiche e per i pazienti in terapia per malattie come l'AIDS, la Tubercolosi, la Malaria, la malnutrizione. Insomma... serve! Potete contribuire come meglio credete: portateci un’arnia, una sceratrice, un bancale di vasetti, una tuta. Portateci un consiglio, un parere o una pacca d’incoraggiamento. Portateci un biglietto dell’Air Portugal. Portateci in Guinea Bissau e noi porteremo il nostro amore per le api. Che, poi, è il nostro amore per la vita! <span style="font-size:12.0pt;line-height: 107%;font-family:"Tahoma",sans-serif">
Scopri di più