Sostieni e vota

Semi di bene

Condividere, partecipare, sostenere

Scopri di più

In evidenza

Tutti i progetti
L'Accoglienza del Bambino Malato Image

ASSOCIAZIONE ANDREA TUDISCO OdV

Bambini

L'Accoglienza del Bambino Malato

Quando una famiglia riceve la terribile notizia di una grave malattia del proprio figlia o figlia, spesso deve lasciare casa per raggiungere città lontane per le cure nei centri di eccellenza soprattutto nel caso di malattie rare come il cancro infantile. Moltissime famiglie vengono a Roma da tutta Italia e dal mondo per curare i propri figli, a volte perdendo il lavoro e con pochissime risorse finanziarie. La nostra associazione offre gratuitamente una Casa in cui passare i lunghi mesi delle terapie presso una delle 6 strutture. Una Casa dove ogni famiglia ha il suo spazio riservato e sterile tanti spazi comuni come la cucina, ludoteche in cui non esiste solo il tetto di mattoni ma anche un tetto fatto di ascolto, scuola, giochi, supporto psicologico e sociale e tanti altri servizi che permettano alla famiglie di pensare solo ad affrontare insieme il percorso difficile di cura insieme ad altre famiglie e tantissimi volontari con cui condividere e sostenersi. Con il contributo si sostengono tutte le spese necessarie a finanziare i costi delle strutture, delle utenze, servizi e bisogni delle famiglie.

0.00% dei fondi raccolti

2 aderenti

Studiare è futuro Image

il giunco odv

Bambini

Studiare è futuro

Distribuire aiuti economici e didattici ai ragazzi meritevoli in situazioni di disagio socio-economico che frequentano le scuole superiori e l'università, nonchè crediti per l'acquisto di materiale scolastico e libri di testo ai ragazzi delle scuole dell'obbligo. Il settore in cui opera è quello di ragazzi che frequentano la scuola dell'obbligo e delle scuole superiori, in situazioni di disagio scolastico intervenendo didatticamente anche con la presenza nelle scuole del territorio, con cui ha sottoscritto protocolli di intesa, collaborando con i docenti per sostenerli nel processo di formazione in modo mirato e concertato, dove è necessario, in Rete con i Servizi Sociali, enti e altre associazioni nel Comune di Brugherio. La finalità è di operare gratuitamente, soprattutto lì dove c'è rischio di abbandono scolastico e per solidarietà familiare, con progetti educativi monitorati costantemente. 

2.00% dei fondi raccolti

7 aderenti

Mettiamo in sicurezza l’oasi dopo i danni causati dalle piogge Image

Oasi dei mici felici ets

Animali

Mettiamo in sicurezza l’oasi dopo i danni causati dalle piogge

Abbiamo bisogno del vostro aiuto.

Le piogge torrenziali degli ultimi giorni hanno causato gravi danni alla nostra Oasi. Il canale di scolo, realizzato per proteggere i recinti e i rifugi dei mici, è esondato, riversando acqua e fango nei percorsi e nelle aree di passaggio. Uno dei pendii che costeggia la zona è franato, trascinando con sé terra, pietre e vegetazione, mettendo a rischio la stabilità di una parte del recinto.

È stato necessario intervenire subito per mettere in sicurezza i gatti e limitare i danni, ma serviranno importanti lavori di ripristino per evitare che situazioni simili si ripetano.

L’Oasi non riceve fondi pubblici. Tutto ciò che esiste è stato costruito con sacrifici, con amore e grazie al sostegno di chi crede in noi. Ogni euro che arriva viene trasformato in cure, cibo, rifugi sicuri, sterilizzazioni. Ora, però, abbiamo bisogno di un aiuto straordinario.

Se puoi, dona. Anche un piccolo contributo fa la differenza. Se non puoi donare, condividi. Aiutaci a far girare questo messaggio.

I nostri mici ve ne saranno grati. E noi anche.

Felicità è amarli, anche nelle emergenze.

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Spazio ai Giovani - Insieme per Crescere Image

Associazione G.A.U. O.D.V.

Giovani

Spazio ai Giovani - Insieme per Crescere

**Diamo Spazio ai Giovani!** Nel cuore della Valbisagno cresce un centro polifunzionale dove bambini e ragazzi possono esprimersi, socializzare, praticare sport e fare musica, gratuitamente. Grazie a volontari e partner del territorio, abbiamo riqualificato una storica sede dell’associazione GAU. Ora servono nuovi fondi per rendere questo spazio vivo tutto l’anno. Con “Spazio ai Giovani” offriamo attività sportive quotidiane, laboratori musicali, eventi creativi per famiglie e momenti di incontro per rafforzare la comunità. In un contesto dove le opportunità per i giovani sono poche e l’isolamento sociale in crescita, questo progetto diventa un presidio di inclusione, talento e benessere. **Aiutaci a mantenerlo aperto e accessibile per tutti!**

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Livorno Sitting Volley: Avviamento allo Sport nei diversamente abili Image

Cooperativa Sociale Senex

Sport

Livorno Sitting Volley: Avviamento allo Sport nei diversamente abili

La Cooperativa Sociale Senex supporta le iniziative di inclusione sociale attraverso lo sport. La sede di Livorno promuove le iniziative della squadra Livorno Sitting Volley. Il Sitting Volley è un gioco di squadra adattato che differisce dalla Pallavolo tradizionale in quanto i giocatori, durante la partita, restano seduti a contatto con il pavimento. Si delinea così come sport ideale per promuovere l’inclusione e l’integrazione sociale in quanto permette la contemporanea partecipazione a soggetti con differenti disabilità e normodotati. Nel nostro territorio, la conoscenza e la valorizzazione di tale sport sia nelle scuole che in ambiente extra-scolastico, diventerebbero uno strumento necessario di inclusione e di rafforzamento di legami socio-relazionali indipendentemente dalle abilità fisiche dell’individuo e/o dal proprio stato socio-economico. Lo scopo del progetto è quindi quello di diffondere la conoscenza e promuovere la pratica del Sitting Volley all’interno delle scuole come esempio di integrazione sociale e valorizzazione delle capacità degli alunni a prescindere dalle abilità fisiche di ciascun soggetto. Analogamente, l’iniziativa sarà diffusa anche all’interno dell’Università di Pisa con il coinvolgimento sia del personale dipendente che degli studenti. In ambiente extra-scolastico, il progetto mira alla creazione di una vera e propria squadra nella città di Livorno che possa includere individui di differente fascia d’età e con disparate disabilità.

0.00% dei fondi raccolti

1 aderenti

Natura in tutti i sensi Image

associazione genovese amici degli animali

Disabili

Natura in tutti i sensi

**\_\_ NATURA IN TUTTI I SENSI** si propone di  rendere possibile a persone affette da cecità assoluta o con scarso residuo visivo il poter  entrare in contatto con la natura, attraverso facili percorsi esterni, collocati in territori di pregio naturalistico o rurale valorizzando la capacità percettiva derivante da altri sensi presenti nel corpo umano, quali il tatto, l’odorato, il gusto e, in alcuni casi, l’udito (es i “rumori” del bosco). Le aree interessate rientrano tutte nella Città Metropolitana di Genova, area in cui  non risulta l’esistenza di percorsi naturali o rurali  per non vedenti    Pertanto ci si propone anche di individuare e rendere permanenti  alcuni  itinerari accessibili a persone non disabilità visiva,   al fine di dare futura continuità alle attività avviate col  progetto

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Tempo di Essere: Autismo, Socialità e Benessere Image

Associazione Cascina San Vincenzo onlus

Disabili

Tempo di Essere: Autismo, Socialità e Benessere

Associazione Cascina San Vincenzo col progetto "Tempo di Essere: Autismo, Socialità e Benessere" intende rispondere al bisogno territoriale di socialità e gestione del tempo libero per giovani e adulti con disturbi dello spettro autistico. L’Associazione ha in carico 157 famiglie di cui circa 30 della fascia di età di riferimento. Nella Legge Regionale 6 dicembre 2022, n. 25 “Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all'inclusione sociale di tutte le persone con disabilità”, è indicato che i giovani adulti nella fase di definizione progressiva del proprio progetto di vita autonoma e indipendente possano fare esperienze anche fuori dal contesto professionale come orientamento alla gestione del tempo libero. E’ proprio per permettere esperienze ricche di socialità e opportunità nel tempo libero che nasce il progetto "Tempo di Essere: Autismo, Socialità e Benessere".

1.00% dei fondi raccolti

4 aderenti

Salvare il cuore della Valle Pentemina Image

G.R.S. PENTEMA GRUPPO RICREATIVO E SPORTIVO AMICI DI PENTEMA ETS

Ambiente

Salvare il cuore della Valle Pentemina

Obiettivo dell'iniziativa è quello di implementare la fruibilità dei percorsi escursionistici e recuperare storiche mulattiere con valorizzazione di manufatti testimoni di passate attività. Il bisogno è quello di non fare morire il borgo di Pentema e la Valle Pentemina e prevenire la vandalizzazione. Si prevede: cartellonistica esplicativa ed eventuali aree di sosta;  documentazione fotografica passata e presente destinata a mostre. Il progetto è destinato ad  un turismo lento, a piedi, a cavallo, in mtb,  transitando in Val Pentemina per proseguire in Valbrevenna, Monte Antola, Val Borbera, toccando parti di Liguria lontane dal mare, ma non meno suggestive e godibili.

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Da solo ci riesco! Esperianze di autonomia abitativa Image

ASSOCIAZIONE CAPIRSI DOWN MONZA ODV

Disabili

Da solo ci riesco! Esperianze di autonomia abitativa

Il progetto DA SOLO CI RIESCO! ESPERIENZE DI AUTONOMIA ABITATIVA è rivolto a 20 ragazzi con sindrome di Down, L’esperienza di coabitazione sarà vissuta da ragazzi suddivisi in  piccoli gruppi di sei persone, che si conoscono molto bene poiché  frequentano con regolarità  i percorsi di autonomia proposti dall’Associazione. Il percorso  di  sperimentazione dell’ autonomia abitativa comprende 8  week end di residenzialità leggera  presso la casa   NotteTempo a Lissone.  I ragazzi  si mettono alla prova vivendo fuori casa insieme agli educatori e  lontano dai familiari e dalle proprie abitudini. I partecipanti devono trovare le risorse per gestire la nuova  quotidianità attraverso lo  sviluppo di piccole autonomie  destinate ad accrescere nel corso del tempo, grazie alla forte motivazione di prendere parte al percorso e alla crescente autostima personale provata da ciascuno dopo l’esperienza della coabitazione con i  propri coetanei. Sarà un’occasione  per imparare a capire e fronteggiare i propri i desideri,  riconoscendo e accettando  i limiti propri e quelli altrui. E’ possibile avere un’ampia panoramica delle attività visitando il nostro sito e i canali social [facebook.com/capirsi.down](http://facebook.com/capirsi.down) [instagram.com/capirsi\_down\_monza](http://instagram.com/capirsi_down_monza) [capirsidown.it](https://capirsidown.it/)

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti