Sostieni e vota

Semi di bene

Condividere, partecipare, sostenere

Scopri di più

In evidenza

Tutti i progetti
Supporto al progetto "Sport Salute Inclusione - Italia" Image

Associazione della Croce Rossa Italiana - ODV

Giovani

Supporto al progetto "Sport Salute Inclusione - Italia"

I giovani dovrebbero poter crescere sani, giocando, correndo e stringendo legami.
Troppi bambini e adolescenti oggi non hanno la possibilità di praticare sport: le famiglie non riescono a sostenere i costi e così, oltre al gioco, si perdono amicizie, fiducia e salute. Tu puoi cambiare questa storia.
Grazie al tuo sostegno, un giovane potrà accedere allo sport senza barriere sociali: potrà allenarsi, imparare a fare squadra, sentirsi parte di una comunità che lo sostiene. Con questo progetto, la Croce Rossa Italiana promuove l’accesso gratuito allo sport per centinaia di bambini e adolescenti in condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale.
Lo sport non è solo attività fisica, ma è anche: gruppo, appartenenza, fiducia. Dovrebbe essere un diritto per tutti. Tu puoi cambiare questa realtà.

0.00% dei fondi raccolti

8 aderenti

Spazio ai Giovani - Insieme per Crescere Image

Associazione G.A.U. O.D.V.

Giovani

Spazio ai Giovani - Insieme per Crescere

Diamo Spazio ai Giovani! Nel cuore della Valbisagno cresce un centro polifunzionale dove bambini e ragazzi possono esprimersi, socializzare, praticare sport e fare musica, gratuitamente. Grazie a volontari e partner del territorio, abbiamo riqualificato una storica sede dell’associazione GAU. Ora servono nuovi fondi per rendere questo spazio vivo tutto l’anno. Con “Spazio ai Giovani” offriamo attività sportive quotidiane, laboratori musicali, eventi creativi per famiglie e momenti di incontro per rafforzare la comunità. In un contesto dove le opportunità per i giovani sono poche e l’isolamento sociale in crescita, questo progetto diventa un presidio di inclusione, talento e benessere. Aiutaci a mantenerlo aperto e accessibile per tutti!

3.00% dei fondi raccolti

9 aderenti

Accoglienza Integrazione Territorio (AIT) Image

ETS ALDA E SERGIO PER I BAMBINI ODV

Persone in situazione di disagio

Accoglienza Integrazione Territorio (AIT)

L'associazione "Alda e Sergio" opera nella provincia di Pescara per sostenere famiglie e bambini in difficoltà economica e sociale. Da anni promuove progetti di integrazione, supporto scolastico e assistenza sanitaria grazie alla collaborazione di esperti come psicologi, pediatri e nutrizionisti. Il progetto AIT (Accoglienza, Integrazione e Territorio) accoglie famiglie italiane e straniere, offrendo corsi di lingua e attività per favorire l'inclusione. Per proseguire il lavoro, l'Associazione cerca un mezzo a 9 posti per far conoscere il territorio e sentirsi parte della comunità con uscite culturali e ricreative nell'ambito regionale. Un gesto concreto può fare la differenza.

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Arco Taxi baleno Image

Vivo a colori

Persone in situazione di disagio

Arco Taxi baleno

Una macchina da mettere in uso per le persone bisognose che si trovano in disagio sociale, esulati dalla città. il servizio si svolge in Umbria nel territorio principalmente del comune di Marsciano e zona limitrofe, la nostra associazione vorrebbe raccogliere i fondi per decorare la macchina preposta, rendendola visibile ed utile ma soprattutto riconoscibile .

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Tutti per uno Image

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI GENOVA ODV

Persone senza fissa dimora

Tutti per uno

Il Progetto si svolge sulla Città di Genova in considerazione del sempre costante aumento delle richieste di aiuto. Secondo i dati ISTAT, al 31 dicembre 2024 la popolazione residente a Genova è di 563.947 abitanti. Dal 2023, la città registra un incremento di circa 1.000 residenti all'anno, segnando un'inversione rispetto al trend decennale di calo demografico Genova si distingue per un notevole sbilanciamento intergenerazionale, evidenziato da 265 anziani ogni 100 bambini (indice di vecchiaia). La struttura demografica di Genova evidenzia un'elevata percentuale di popolazione anziana. Nel 2024, la fascia d'età più numerosa è quella tra i 45 e i 64 anni. La piramide delle età mostra una base più stretta, indicando un numero inferiore di giovani rispetto agli anziani.  Beneficiari dell'iniziativa saranno le persone senza dimora e le famiglie in difficoltà economica della città di Genova.

1.00% dei fondi raccolti

2 aderenti

Natura in tutti i sensi Image

associazione genovese amici degli animali

Disabili

Natura in tutti i sensi

NATURA IN TUTTI I SENSI si propone di  rendere possibile a persone affette da cecità assoluta o con scarso residuo visivo il poter  entrare in contatto con la natura, attraverso facili percorsi esterni, collocati in territori di pregio naturalistico o rurale valorizzando la capacità percettiva derivante da altri sensi presenti nel corpo umano, quali il tatto, l’odorato, il gusto e, in alcuni casi, l’udito (es i “rumori” del bosco). Le aree interessate rientrano tutte nella Città Metropolitana di Genova, area in cui  non risulta l’esistenza di percorsi naturali o rurali  per non vedenti    Pertanto ci si propone anche di individuare e rendere permanenti  alcuni  itinerari accessibili a persone non disabilità visiva,   al fine di dare futura continuità alle attività avviate col  progetto

4.00% dei fondi raccolti

6 aderenti

Salvare il cuore della Valle Pentemina Image

G.R.S. PENTEMA GRUPPO RICREATIVO E SPORTIVO AMICI DI PENTEMA ETS

Ambiente

Salvare il cuore della Valle Pentemina

Obiettivo dell'iniziativa è quello di implementare la fruibilità dei percorsi escursionistici e recuperare storiche mulattiere con valorizzazione di manufatti testimoni di passate attività. Il bisogno è quello di non fare morire il borgo di Pentema e la Valle Pentemina e prevenire la vandalizzazione. Si prevede: cartellonistica esplicativa ed eventuali aree di sosta;  documentazione fotografica passata e presente destinata a mostre. Il progetto è destinato ad  un turismo lento, a piedi, a cavallo, in mtb,  transitando in Val Pentemina per proseguire in Valbrevenna, Monte Antola, Val Borbera, toccando parti di Liguria lontane dal mare, ma non meno suggestive e godibili.

6.00% dei fondi raccolti

12 aderenti

Il loro grido è la mia voce - Insieme per Gaza Image

Viaggi Solidali Società Cooperativa Impresa Sociale

Cooperazione internazionale

Il loro grido è la mia voce - Insieme per Gaza

Il loro grido è la mia voce - Insieme per Gaza Domenica 7 settembre, a partire dalle 15, Piazza Conte Rosso ad Avigliana (TO) si trasformerà in un grande palco di solidarietà con l’evento: “Il loro grido è la mia voce - Insieme per Gaza”, nato in collaborazione con Emergency per sensibilizzare la cittadinanza e raccogliere fondi a sostegno della popolazione della Striscia di Gaza in Palestina. Una giornata di volontariato, musica, arte, teatro, cultura e sport con artisti di richiamo nazionale che si esibiranno gratuitamente, mettendo il proprio talento al servizio di una causa urgente e importante: portare aiuto concreto alle vittime di un genocidio che non può lasciare indifferenti. L’obiettivo della campagna è raggiungere il cuore di Gaza, dove la clinica di Al-Qarara di EMERGENCY è uno dei pochi presidi sanitari ancora attivi. Ogni giorno infatti oltre 200 persone tra uomini, donne, bambini ricevono cure primarie, primo soccorso, medicazioni post-operatorie e assistenza per malattie croniche, in un’area dove gli ospedali sono sovraccarichi, a rischio di attacco o già completamente distrutti. La clinica è gestita da un’équipe internazionale insieme a medici e infermieri locali, che garantiscono continuità e fiducia alla comunità. 1.600 € assicurano le spese di un medico locale per un mese: con questo concerto vogliamo garantirne 4 per un totale di 6.400 €uro e permettere loro di continuare a curare senza interruzioni.

4.00% dei fondi raccolti

4 aderenti

SOS Scuola: sostegno scolastico per bambini adottati Image

SOS Bambino International Adoption APS

Bambini

SOS Scuola: sostegno scolastico per bambini adottati

Molto spesso i bambini che vivono l’esperienza adottiva si trovano a dover affrontare numerose difficoltà legate alla loro integrazione sociale e scolastica. Le profonde differenze culturali, le significative lacune educative e i bisogni emotivi infatti, spesso possono ostacolare il loro percorso, aumentando il rischio di isolamento. Per rispondere a queste difficoltà, come associazione offriamo un servizio di educazione domiciliare personalizzata.  Educatori specializzati e psicologi lavorano con ogni bambino e la sua famiglia per fornire supporto scolastico e psicologico su misura, aiutandoli a superare ostacoli specifici e promuovendo il loro benessere. Con il tuo aiuto, potremo offrire sostegno extrascolastico domiciliare individuale e supporto psicologico.  Dona ora! Il tuo contributo può fare la differenza nel costruire un futuro migliore per i bambini adottati e rafforzare il sostegno alle famiglie.

Ogni gesto conta! 

Un dono fatto con il cuore è un tesoro eterno



0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti