Le iniziative in corso
Organizzazione: Assistenza a famiglie in condizioni di povertà assoluta
Persone in situazione di disagio
Assistenza a famiglie in condizioni di povertà assoluta
I nostri volontari sono impegnati quotidianamente nel supporto di famiglie in estrema condizione di marginalità e povertà .Il nostro intervento va dall'offerta di prestazioni mediche, all'accompagnamento nell'utilizzo dei principali servizi socio-sanitari del territorio, fino al supporto scolastico per i bambini o l'aiuto all'inserimento lavorativo degli adulti.Con il tuo contributo Medici per la Pace Onlus potrà migliorare il servizio offerto e aumentare il numero dei beneficiari.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: Progetto RWANDA
Cooperazione internazionale
Progetto RWANDA
Programma di
incremento della pianificazione familiare nel distretto di Rwamagana-Murambi.
Realizzato in collaborazione con Medici Volontari Italiani, Ospedale di
Rwamagana, ODEC, Inshuti.
Si tratta di un articolato intervento socio-sanitario rivolto alle donne ruandesi,
finalizzato a migliorare i servizi offerti dai Centres de Santè del Distretto
di Rwamagana nella Eastern Province e a riqualificare il personale degli
stessi, con un'attenzione particolare sulla presa in carico delle donne in età
fertile.
0.00% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: Prevenzione delle cadute dell'anziano
Anziani
Prevenzione delle cadute dell'anziano
Ogni anno in Italia la mortalità causata da traumi da caduta a carico degli anziani è più alta di quella causata dal tumore alla mammella .Questa strage, con le sue enormi conseguenze morali, sociali ed economiche, si può prevenire. La letteratura internazionale e le linee guida ministeriali evidenziano come esistano tecniche, quali la valutazione clinica dell'anziano, l'utilizzo di
test specifici e la valutazione dell'ambiente domestico , già sperimentate in molti paesi, che sono in grado, associate tra loro, di incidere in maniera rilevante sulla prevenzione delle cadute dell'anziano.Con il tuo aiuto possiamo garantire un programma di prevenzione delle cadute per gli anziani del Comune di Verona.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: Il diritto al sorriso
Persone in situazione di disagio
Il diritto al sorriso
Il
progetto vuole rendere fruibili, a persone in condizioni di estrema povertà,
dei servizi odontoiatrici qualificati che sarebbero normalmente del tutto
inaccessibili a questo tipo di utenza, oltre che difficilmente percepiti come
prioritari rispetto a scelte che rispondano a bisogni "primari".
Medici
per la Pace con questa iniziativa mira pertanto al raggiungimento di due obiettivi
principali :
prevenire le
patologie dentarie dei minori e curare la
salute del cavo orale nei soggetti compromessi.
L'Associazione
coordina un gruppo di medici odontoiatri specialisti, disponibili a prestare presso
i propri studi un determinato numero di prestazioni odontoiatriche, organizzando
e prenotando le prestazioni, che vengono garantite a tutti i beneficiari in
modo completamente gratuito .
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: Sostegno alla Terza Età
Anziani
Sostegno alla Terza Età
GIOVANI DENTRO - Imparare ed insegnare ad ogni età Il progetto intende rispondere ai bisogni della popolazione anziana residente nella comunità del nostro territorio, sviluppando tre diversi tipi di attività: Stili di vita : q uesta attività ha l’obiettivo di incoraggiare un sano e adeguato stile di vita per le persone anziane e di prevenire le cadute negli over-65. Numerosi studi dimostrano che un corretto stile di vita può determinare non solo la qualità, ma anche la quantità di vita (fino al 30% in più), poiché riduce il rischio percentuale di patologie anche gravi (quali ad esempio tumori, diabete, demenza). Medici per la Pace educa all'invecchiamentoattivo fornendo alcune informazioni utili su tre aspetti principali: alimentazione, attività fisica, attività mentale. Musicoterapia : Medici per la Pace ha rilevato che un ambiente ricco di stimoli cognitivi, motori e sociali ritarda i processi di invecchiamento e favorisce quei meccanismi di neuro plasticità così determinanti nel funzionamento delle strutture cerebrali. Tra questi, la musicoterapia viene considerata un ottimo strumento per stimolare la creatività e la socializzazione . Medici per la Pace, in collaborazione con il Conservatorio di Musica ”E.F. Dall’Abaco“ di Verona, coinvolge la popolazione over 65 in laboratori di musicoterapia realizzati all'internodel Centro Servizi per Anziani “Le Betulle”, a Verona. I destinatari dell’intervento sono 40 anziani residenti, che partecipano ad un laboratorio a settimana della durata di 60 minuti. Scambio intergenerazionale : g li studenti del Liceo Statale “Scipione Maffei" di Verona vengono coinvolti nella raccolta di materiale video e/o trascritto al fine di raccogliere esperienze , sensazioni e vissuti che altrimenti rischierebbero di andare persi, preservando così la saggezza ed il patrimonio di vita degli anziani. Verrà creata una “Banca della Memoria” dove conservare storie, esperienze e racconti autobiografici con l’obiettivo di favorire uno scambio intergenerazionale tra individui, distanti dal punto di vista anagrafico, ma vicini nella condivisione degli spazi offerti dalla comunità.
0.00% dei fondi raccolti
1 aderenti
Organizzazione: Contrasto alla povertà educativa
Giovani
Contrasto alla povertà educativa
WE LEARN Il progetto ha l’obiettivo di ridurre la povertà educativa di minori ad elevato rischio di abbandono scolastico ed appartenenti a nuclei famigliari che vivono in condizioni di marginalità sociale e di disagio economico. Apprendere, sperimentare, scoprire le proprie capacità e sviluppare le proprie competenze è difficoltoso per i minori che vivono in condizioni familiari di povertà e marginalità. Per questo richiedono un sostegno sia nel contesto scolastico che in quello extra scolastico per prevenire forme di disagio come senso di isolamento e scarsa autostima. Al fine di rispondere a questi bisogni, il progetto intende: Facilitare l’inserimento scolastico e migliorare il livello di acquisizione di competenze di minori ad elevato rischio di abbandono scolastico senza alcuna distinzione di nazionalità, etnia, cultura, sesso e religione, riconoscendo un ruolo centrale all'istitutoscolastico come sede di attività, curriculari ed extra-curriculari, per il riscatto sociale dell’individuo; Promuovere dei percorsi educativi e di sostegno per l’apprendimento della lingua italiana per gli immigrati di prima e seconda generazione che presentano in misura maggiore problematiche in ambito educativo a causa di un gap linguistico che, se adeguatamente affrontato, può essere attenuato efficacemente; Garantire un supporto olistico alle famiglie dei minori selezionati , in quanto le condizioni di emarginazione sociale che caratterizzano i contesti famigliari hanno evidenti correlazioni con le maggiori probabilità di abbandono scolastico.
0.00% dei fondi raccolti
4 aderenti
Organizzazione: Odontoiatria Sociale
Persone in situazione di disagio
Odontoiatria Sociale
IL DIRITTO AL SORRISO Il
progetto vuole rendere fruibili, a persone in condizioni di estrema povertà,
dei servizi odontoiatrici qualificati che sarebbero normalmente del tutto
inaccessibili a questo tipo di utenza, oltre che difficilmente percepiti come
prioritari rispetto a scelte che rispondano a bisogni "primari".
Medici
per la Pace con questa iniziativa mira pertanto al raggiungimento di due obiettivi
principali : prevenire le
patologie dentarie nelle fasce più povere della popolazione; curare la
salute del cavo orale nei soggetti compromessi.
Il progetto si avvale di un gruppo di medici odontoiatri specialisti, disponibili ad offrire il loro tempo per realizzare presso i propri studi le prestazioni odontoiatriche, le quali vengono erogate in
modo completamente gratuito a tutti i beneficiari . Medici per la Pace gestisce, coordina ed organizza i dentisti, i beneficiari, gli appuntamenti ed i volontari che accompagnano i beneficiari.
0.00% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: Regala un sorriso in Nepal
Paesi in via di sviluppo
Regala un sorriso in Nepal
HIMALAYAN DENTAL MOBILE CAMP 2020 In Nepal l’offerta sanitaria e l’accesso ai servizi sanitari, nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi decenni dalla sanità pubblica, sono spesso precari, soprattutto nelle aree rurali e più remote. Inoltre le condizioni di povertà diffusa incidono gravemente sulla salute della popolazione, soprattutto infantile. Il progetto permette agli abitanti dei villaggi della valle di Tsum e dell'area circostante a Annapurna, situati a oltre 3000 metri di altitudine, di usufruire di cure odontoiatriche gratuite ed educazione in tema di igiene orale . A tal fine, un team formato da un odontoiatra, un igienista dentale e un social worker gestirà un ambulatorio odontoiatrico mobile (l’Himalayan Dental Mobile Camp), per realizzare interventi di primo livello per patologie quali carie, malattie parodontali, gengiviti e parodontiti, e di educazione all’igiene orale.
0.00% dei fondi raccolti
1 aderenti
Organizzazione: Assistenza socio-sanitaria
Persone senza fissa dimora
Assistenza socio-sanitaria
FERMARE LA TUBERCOLOSI La tubercolosi è una malattia in forte diminuzione nella popolazione
generale, ma con elevata prevalenza tra le persone senza fissa dimora , a
causa dell’esposizione agli agenti atmosferici, del difficile accesso
ai servizi socio-sanitari, della promiscuità e delle scarse condizioni
igieniche, che rendono queste persone maggiormente esposte alla malattia
e con un possibile contagio.
Il progetto si prefigge quindi di realizzare degli interventi di
diagnosi precoce della TBC nei luoghi di aggregazione delle persone
senza fissa dimora (come mense, dormitori, ecc.) per identificare
eventuali forme aperte della malattia e diminuire i rischi di contagio,
garantendo il trattamento dei soggetti risultati positivi. I soggetti che non accedono
al sistema sanitario pubblico verranno aiutati nel completamento delle
procedure per beneficiare dei servizi essenziali Inoltre, il progetto prevede dei momenti di formazione in ambito igenico-sanitario per aumentare la
consapevolezza delle persone a rischio sulle buone pratiche da adottare
per ridurre il rischio di contagio .
0.00% dei fondi raccolti
0 aderenti