Fondazione Caritas Livorno

Contatti

Via La Pira 9, Livorno

0586884693

http://www.caritaslivorno.it

La nostra Mission è focalizzata su due direzioni principali:
  • Contrasto della povertà
  • Sostegno a ogni forma di fragilità

Le iniziative in corso

Scuola dei Mestieri - Sorgenti di Carità Image

Organizzazione: Scuola dei Mestieri - Sorgenti di Carità

Persone in situazione di disagio

Scuola dei Mestieri - Sorgenti di Carità

Si tratta di un'officina dei talenti , dove saranno attivati percorsi di formazione informale che permetteranno agli utenti di scoprire le proprie potenzialità e riattivarsi nel mondo del lavoro. Gli allievi saranno seguiti da un'equipe educativa formata da: un mastro artigiano volontario, un assistente e da un tutor. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza . Il primo ciclo di corsi formato da: Falegnameria, Ciclofficina e Corso di creazione di Piccoli Manufatti si è concluso a giugno 2014. A settembre 2014 sono previsti nuovi corsi di: Falegnameria Ciclofficina Cucina Sartoria

0.00% dei fondi raccolti

1 aderenti

Sostieni
Centro di Prima Accoglienza - Mensa e Guardaroba Caritas Image

Organizzazione: Centro di Prima Accoglienza - Mensa e Guardaroba Caritas

Persone in situazione di disagio

Centro di Prima Accoglienza - Mensa e Guardaroba Caritas

Ogni giorno la Caritas Diocesana sostiene le persone che vivono un disagio sociale con 2 principali servizi base. Il Servizio Mensa e il Servizio Guardaroba/Docce. Entrambi i servizi sono svolti prevalentemente da volontari, che sono il cuore della nostra struttura. Il servizio Mensa è svolto solo in orario diurno, per il pranzo. Per la cena viene effettuata la "Ronda della Carità" da una parrocchia della Diocesi. Sono serviti circa 90 pasti al giorno. Nell'ultimo periodo, l'arrivo dei profughi da Lampedusa e l'incremento globale della povertà, ha portato alla distribuzione di circa 120 pasti giornalieri. Il servizio Guardaroba/Docce viene effettuato tutte le mattina, fornendo a ciascuna persona un cambio completo e la possibilità di fare la doccia.

0.00% dei fondi raccolti

5 aderenti

Sostieni
Casa Per Minori "Papa Francesco" Image

Organizzazione: Casa Per Minori "Papa Francesco"

Bambini

Casa Per Minori "Papa Francesco"

Aprirà a settembre 2014, all'interno della struttura delle Figlie della Carità, una comunità a dimensione familiare per l'accoglienza di 8 minori(più due in pronta accoglienza) di età compresa tra i 0 e gli 8 anni . Il progetto ha l'obiettivo di tutelare i diritti dei minori, il miglioramento della qualità della loro vita, nonché la realizzazione individuale e la socializzazione dell'infanzia e dell'adolescenza, il cui sviluppo deve concretizzarsi con preferenza nella famiglianaturale, adottiva o affidataria. Al momento sono in atto iniziative per reperire fondi utili all'acquisto di quanto necessario per l'accoglienza dei minori .

0.00% dei fondi raccolti

4 aderenti

Sostieni
Pane Quotidiano Image

Organizzazione: Pane Quotidiano

Persone in situazione di disagio

Pane Quotidiano

Caritas Livorno attraverso il progetto Pane Quotidiano aiuta nella distribuzione di generi alimentari di prima necessità a famiglie e non solo di 13 parrocchie della Diocesi . Nell'anno 2013 grazie alla rete e agli aiuti della comunità europea abbiamo sostenuto più di 2000 nuclei familiari. Dal 2014, anno in cui sono venuti a mancare gli aiuti alimentari della comunità europea, abbiamo aiutato 1300 nuclei familiari.

0.00% dei fondi raccolti

3 aderenti

Sostieni
Accanto ai bambini di Casa Papa Francesco Image

Organizzazione: Accanto ai bambini di Casa Papa Francesco

Bambini

Accanto ai bambini di Casa Papa Francesco

Casa Papa Francesco è una comunità a dimensione familiare che dal 2014 accoglie ed accompagna 11 minori di età compresa tra 0 e 14 anni. L’effettiva tutela dei diritti dei minori è inscindibile dalla costruzione di un futuro sereno, che avviene attraverso il miglioramento della qualità di vita dei minori, il supporto e l’accompagnamento nel percorso scolastico, la creazione di opportunità di svolgimento di attività ludico-ricreative per favorire la socializzazione e, in particolar modo quest’anno, il sostegno educativo e relazionale. Scegli tu come aiutarci!

0.00% dei fondi raccolti

4 aderenti

Sostieni
Nella pandemia... più vicini! Image

Organizzazione: Nella pandemia... più vicini!

Persone in situazione di disagio

Nella pandemia... più vicini!

A partire da metà marzo, con il prorompere dell’emergenza sanitaria a livello nazionale, molti concittadini si sono rivolti a noi per richieste di aiuti materiali, in particolar modo di generi alimentari o prodotti per la prima infanzia. Tra marzo e luglio abbiamo preparato 25.573 pasti e 861 "pacchi alimentari". Fin dai primi giorni dell’emergenza abbiamo attivato il servizio “Pronto, ti ascolto”, come segno di vicinanza e supporto nell’orientare e dare risposte alla cittadinanza. Anche grazie a tale innovativo servizio abbiamo ricevuto numerose richieste di contributi per il pagamento dell’affitto o delle utenze domestiche, richieste di farmaci, vestiario, materiale scolastico, mobilia e dispositivi di protezione individuale. Di fronte alle conseguenze che la pandemia prospetta alla nostra società, intendiamo concentrare i nostri sforzi nell'offrire un importante sostegno alle persone e famiglie più fragili che si rivolgono ai nostri servizi, molti delle quali senza mai averlo fatto in precedenza.

0.00% dei fondi raccolti

1 aderenti

Sostieni
Integrazione ..infanzia e famiglie Image

Organizzazione: Integrazione ..infanzia e famiglie

Bambini

Integrazione ..infanzia e famiglie

Dal 2014 la Caritas di Livorno ha aperto un Centro d’ascolto per la Famiglia, che offre servizi specifici per situazioni familiari fragili. Il Centro ha diverse attività, tra cui l’orientamento ai servizi territoriali e le consulenze psicologiche. L’obiettivo del Centro è quello di trovare soluzioni attuabili in famiglia per migliorare le condizioni di vita del minore. Al 31 agosto 2021, il 61% degli accessi al Centro per la Famiglia, cioè centootto degli interventi totali, hanno riguardato anche la distribuzione di prodotti per l’infanzia, differenziati in indumenti assorbenti per infanti, alimenti per l’infanzia (biscotti per l’infanzia, omogenizzati, latte in polvere, ecc.), altri prodotti per l’igiene dei bambini, farmaci per infanti, presidi medici, vestiario per bambini. Un ulteriore obiettivo che ci siamo posti è quello di rinforzare il sostegno alle famiglie tramite la donazione di materiale scolastico e di testi scolastici. È nostra intenzione aumentare gli sforzi per proteggere i bambini e gli adolescenti. La condivisione continua degli spazi imposta dai lockdown ha causato un aumento delle violenze domestiche, anche sui minori. Negli anni passati sono stati attivati in media tre percorsi di psicoterapia ogni anno, ma riteniamo che proprio per la situazione attuale le famiglie abbiano bisogno di più supporto psicologico ed educativo.

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
Integrazione… fuori dalle mura   Image

Organizzazione: Integrazione… fuori dalle mura

Detenuti/ ex detenuti

Integrazione… fuori dalle mura

Negli ultimi anni, oltre ad una crescita delle richieste di possibilità di svolgimento di Lavori di Pubblica Utilità presso le nostre strutture, anche a causa della pandemia e della relativa situazione carceraria di sovraffollamento, sono cresciute anche le richieste di accoglienza in favore di detenuti in regime di "semi-libertà" e/o “a fine pena” . La preoccupante situazione ci ha spinti a interrogarci e capire in che modo affrontare le istanze legate all’ambito della giustizia. A partire dal mese di febbraio 2021 abbiamo così avviato il progetto “Una mano per la casa”, destinato prevalentemente a detenuti prossimi alla conclusione della pena che stanno scontando. Vogliamo ampliare il nostro impegno per continuare a favorire il graduale reinserimento dei detenuti all’interno del tessuto sociale, in particolar modo di coloro che sono sprovvisti di una dimora o di un domicilio. Dare accoglienza e offrire opportunità di formazione e accompagnamento nell’inserimento lavorativo come elementi cruciali per una proficua integrazione nella società.

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
Integrazione…sport per tutti Image

Organizzazione: Integrazione…sport per tutti

Disabili

Integrazione…sport per tutti

Livorno è da sempre una città sportiva e molti dei cittadini livornesi sono attori importanti di diversi sport a livello nazionale. Vogliamo proporci come strumento di promozione dello sport come occasione di crescita sociale, oltre che individuale, e impegnarci nella costruzione di una rete per ampliare le possibilità e le occasioni di incontro. Abbiamo intenzione di costruire questa rete per rendere possibile la partecipazione inclusiva alle persone con disabilità e vogliamo offrire anche un'opportunità a tutte quelle persone che non possono praticare sport per altri motivi, economici o familiari. Crediamo che attraverso la pratica sportiva possa svilupparsi un’integrazione attiva: disabilità e fragilità sociale sono per noi elementi di partecipazione sportiva e non di esclusione.

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}