Impegnarsi Serve ODV

Contatti

C.so Francesco Ferrucci 14, torino

0112078446

http://www.impegnarsiserve.org

L'associazione Impegnarsi Serve è una Organizzazione di Volontariato nata nel 1997.  

Ha come scopo la diffusione di una cultura della giustizia e della pace, del dialogo tra le religioni e dello scambio interculturale. Sostiene progetti di educazione, formazione, sviluppo, cooperazione in Italia e all'estero. Nasce sotto il patrocinio dei missionari della Consolata, con cui collabora specie in ambito internazionale. Valori portanti sono l'impegno e la solidarietà per lo sviluppo integrale dell'uomo e dei popoli, al fine di contribuire alla costruzione di un mondo più giusto e fraterno e rafforzare lo scambio tra i popoli in un'ottica di sviluppo globale e di educazione alla mondialità.

Tra i progetti formativi in Italia vi sono i progetti scolastici, volti a promuovere pensiero critico e riflessione sugli stili di vita, in un'ottica di prevenzione, cittadinanza attiva e interdipendenza dei popoli.

Le iniziative in corso

SWAZILAND: PREVENZIONE ABUSO DI ALCOL TRA I GIOVANI Image

Organizzazione: SWAZILAND: PREVENZIONE ABUSO DI ALCOL TRA I GIOVANI

Giovani

SWAZILAND: PREVENZIONE ABUSO DI ALCOL TRA I GIOVANI

Nell'agosto 2017 un gruppo di volontari dell'Associazione si è recato nello Swaziland per impostare un progetto di prevenzione all'abuso di alcol tra i giovani: oltre 1000 i ragazzi incontrati. La ricaduta positiva degli interventi ha fatto nascere la richiesta della prosecuzione del medesimo. Il progetto, rivolto a studenti delle scuole primarie e secondarie, è finalizzato alla prevenzione dei pericoli generati dall'alcol e dalle altre sostanze che causano dipendenza. Consisterà in una prima fase di formazione degli animatori, seguita dagli interventi nelle 60 scuole superiori gestite dalla chiesa cattolica. Questi istituti costituiscono la quasi totalità delle scuole presenti nello Swaziland, frequentate da ragazzi di diversa estrazione sociale e appartenenza religiosa.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
Prevenzione abuso di alcol tra i giovani - Swaziland Image

Organizzazione: Prevenzione abuso di alcol tra i giovani - Swaziland

Giovani

Prevenzione abuso di alcol tra i giovani - Swaziland

Nell'agosto 2017 un gruppo di volontari dell'Associazione si è recato nello Swaziland per impostare un progetto di prevenzione all'abuso di alcol tra i giovani: oltre 1000 i ragazzi incontrati. La ricaduta positiva degli interventi ha fatto nascere la richiesta della prosecuzione del medesimo. Il progetto, rivolto a studenti delle scuole primarie e secondarie,è finalizzato alla prevenzione dei pericoli generati dall'alcol e dalle altre sostanze che causano dipendenza. Consisterà in una prima fase di formazione degli animatori, seguita dagli interventi nelle 60 scuole superiori gestite dalla chiesa cattolica. Questi istituti costituiscono la quasi totalità delle scuole presenti nello Swaziland, frequentate da ragazzi di diversa estrazione sociale e appartenenza religiosa.

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
SWAZILAND: PREVENZIONE ABUSO DI ALCOL TRA I GIOVANI Image

Organizzazione: SWAZILAND: PREVENZIONE ABUSO DI ALCOL TRA I GIOVANI

Giovani

SWAZILAND: PREVENZIONE ABUSO DI ALCOL TRA I GIOVANI

Nell'agosto 2017 un gruppo di volontari dell'Associazione si è recato nello Swaziland per impostare un progetto di prevenzione all'abuso di alcol tra i giovani: oltre 1000 i ragazzi incontrati. La ricaduta positiva degli interventi ha fatto nascere la richiesta della prosecuzione del medesimo. Il progetto, rivolto a studenti delle scuole primarie e secondarie, è finalizzato alla prevenzione dei pericoli generati dall'alcol e dalle altre sostanze che causano dipendenza. Dopo una prima fase di formazione degli animatori, seguiranno gli interventi nelle 60 scuole superiori gestite dalla chiesa cattolica. Questi istituti costituiscono la quasi totalità delle scuole presenti nello Swaziland, frequentate da ragazzi di diversa estrazione sociale e appartenenza religiosa.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
PROGETTO SCUOLE PIGMEE  Image

Organizzazione: PROGETTO SCUOLE PIGMEE

Bambini

PROGETTO SCUOLE PIGMEE

Bayenga è un villaggio nella parte nordorientale della Repubblica Democratica del Congo, con una popolazione di circa 17 mila persone, di cui tremila Pigmei ed il resto di etnia Bantu. Il rapporto fra i Pigmei e i Bantu è difficile e conflittuale. Alla base della reciproca ostilità vi è la differente visione della risorsa rappresentata dalla foresta, che per i Pigmei è casa, rifugio e riserva di cibo, mentre per i Bantu è l’area a cui strappare, disboscando, i terreni da coltivare. Da 30 anni la diocesi di Wamba ha creato scuole miste, frequentate da bambini di entrambe le etnie. Obiettivo del progetto è quello di sostenere l’educazione scolastica dei bambini pigmei dai 6 ai 12 anni puntando su tre aspetti: i genitori , gli animatori e i bambini. Ai genitori sono rivolti degli incontri iniziali che puntano a far comprendere l’importanza dell’educazione, mentre gli animatori seguono i bambini nel loro percorso scolastico. Ogni bambino pigmeo viene dotato di un kit scolastico comprendente la divisa, quaderni, penne, accessori scolastici vari e una borsa per custodirli. Inoltre, viene pagata loro l’iscrizione annuale e il contributo mensile per la scuola, nel caso in cui gli insegnanti non siano pagati dallo Stato.

0.00% dei fondi raccolti

4 aderenti

Sostieni
MOZAMBICO: FAI VOLARE LO SPORT A MAUA Image

Organizzazione: MOZAMBICO: FAI VOLARE LO SPORT A MAUA

Giovani

MOZAMBICO: FAI VOLARE LO SPORT A MAUA

Quando la povertà, la strada, l’analfabetismo, la droga, la fame caratterizzano la vita di molti giovani, ovunque nel mondo, la storia ci insegna che lo sport diventa forma di coinvolgimento, di rinascita, una via verso il riscatto e un modo per trasmettere e infondere valori, voglia di credere in qualcosa che possa dare un obiettivo di crescita e di vita. A Maùa, nel nord del Mozambico, non solo mancano le infrastrutture nelle scuole di tutti i livelli, ma mancano anche professori preparati per l’insegnamento, il salario è insufficiente e le distanze enormi impediscono ai bambini e ai giovani di frequentare le scuole. Noi crediamo in tutto quello che può nobilitare la vita dei giovani di Maùa, crediamo nei valori dello sport e con questo progetto vogliamo contribuire all’acquisto delle attrezzature e dei materiali necessari per fare sport, per aggregarsi, per fare squadra. Il progetto prevede l’acquisto di dotazione sportiva per 120 persone fra ragazze e ragazzi.

0.00% dei fondi raccolti

4 aderenti

Sostieni
SOSTEGNO AL POPOLO WARAO Image

Organizzazione: SOSTEGNO AL POPOLO WARAO

Giovani

SOSTEGNO AL POPOLO WARAO

Ci troviamo in un angolo remoto del Venezuela, nello Stato del Delta di Amacuro, nel bel mezzo del delta dell'Orinoco, dove il fiume costituisce l'unica via di spostamento. Le tragiche condizioni socioeconomiche del Venezuela rendono sempre più difficili le condizioni di vita del popolo Warao. Non ci sono opportunità di lavoro ad eccezione di alcune possibilità per infermieri e insegnanti. L'unica occupazione vera è l'agricoltura e la pesca per gli uomini e la fabbricazione di cesti per le donne, che però non trova mercato a causa della drastica diminuzione del turismo e del potere d'acquisto della popolazione creola del paese. L'assistenza sanitaria è molto trascurata, un solo medico per circa 8 mila persone. La mancanza di igiene e la difficoltà di accesso alla medicina moderna portano malattie ricorrenti. Nel settore dell'istruzione, gli insegnanti molto spesso migrano e i nuovi insegnanti non sono preparati, manca il materiale didattico e scolastico. Gli edifici scolastici sono in pessime condizioni e non c'è manutenzione. Molte famiglie non hanno vestiti e si recano presso la missione in cerca di vestiti usati. OBIETTIVI DEL PROGETTO Alfabetizzazione dei bambini e dei giovani Warao nella propria lingua Lezioni di cucito per le donne Formazione per la prevenzione delle malattie, igiene e recupero dalla farmacopea tradizionale.

0.00% dei fondi raccolti

12 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}