Sostieni e vota

***TEST***

***TEST***

Scopri di più

L'Altra Citta' Ets

Contatti

Via Ambra 29, Grosseto

05641936923

www.laltracitta.it/ac/

L’Altra Città è un Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS ed è composta da soggetti non profit attivi in Toscana per il sostegno alla persona attraverso lo sviluppo di percorsi di empowerment. Nata nel 1996 con lo scopo di sviluppare metodologie e servizi nell'ambito del lavoro sociale e culturale, l’associazione ha come finalità quella di diffondere competenze e strumenti di empowerment affinché le persone e le comunità acquistino una maggiore capacità di controllo dei propri obiettivi e delle proprie risorse. L’associazione è inoltre accreditata dal 2005 come agenzia formativa per la formazione e l’orientamento e svolge attività prevalentemente nei seguenti ambiti di intervento: ˗ Interventi di orientamento nelle scuole ˗ Interventi di inclusione lavorativa per persone con fragilità ˗ Interventi di animazione e inclusione sociale per persone con disabilità ˗ Interventi di formazione professionale

Le iniziative in corso

Agri.Mazione Image

L'Altra Citta' Ets

Disabili

Agri.Mazione

“Agri.Mazione” è un neologismo che definisce la pratica dell’animazione sociale attraverso l’agricoltura. Il progetto si compone di una serie di interventi successivi che negli ultimi quattro anni ha offerto a oltre 40 persone l’opportunità di crescere, acquisire competenze e rafforzare la propria autonomia personale. "Agri.Mazione" intende favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità e disagio psichico, promuovendo al contempo lo sviluppo dell’autonomia personale e di abilità pratiche. Attraverso attività concrete a contatto con la natura e con gli altri, si rafforza il benessere psico-sociale dei partecipanti, il legame con il territorio e la conoscenza delle sue produzioni locali. Il progetto si svolge in un podere in località Sant’Antonio, nel comune di Campagnatico (GR); i partecipanti saranno coinvolti ogni settimana in esperienze laboratoriali inerenti alla sfera della coltivazione e alle attività connesse. Le azioni includono anche laboratori artistico-relazionali integrati attraverso attività che collegano l’esperienza agricola ad arte ed espressione e ad attività pratiche collaterali a quelle agricole come la piccola falegnameria per le manutenzione e la trasformazione agroalimentare. L’iniziativa mira infine a sensibilizzare alla sostenibilità ambientale e alla gestione responsabile delle risorse, contribuendo alla creazione di opportunità economiche locali e alla valorizzazione dei prodotti tipici attraverso pratiche di filiera corta.10

0.00% dei fondi raccolti

1 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}