Progetti 'inclusione e autonomia' 'CasAmica' "AppVIVERE"

Dettagli iniziativa Progetti 'inclusione e autonomia' 'CasAmica' "AppVIVERE"

  • Diversamente Insieme: AppVIVERE 

Nel 2020 è stata creata la piattaforma AppVIVERE per offrire un sostegno a distanza alle persone con disabilità ed alle loro famiglie durante il periodo di emergenza legata al Covid 19. E' dedicata a tutte le persone con disabilità e non solo a quelle attualmente  in contatto con la nostra Associazione. E' uno spazio virtuale per favorire gruppi di aggregazione e di intrattenimento sul territorio. Per i fruitori, è anche occasione e stimolo ad essere coproduttori attivi di contributi da condividere.  Contiene novità in continuo aggiornamento su musica, sport, teatro, natura, animazione, cucina, benessere, che possono essere visti, commentati e arricchiti a piacere. Può essere scaricata facilmente e gratuitamente su cellulare o tablet da chiunque. L'AppVIVERE è un altro modo per essere  accanto alle persone con disabilità anche dopo l' emergenza COVID. Infatti, è uno strumento pensato e progettato per continuare ad essere attivo anche in tempi di normalità, da affiancare alle nostre attività in presenza e per favorire l'inclusione, ampliando la rete della solidarietà e della partecipazione. Per facilitare la piena fruizione della App sono previste diverse forme di sostegno e affiancamento alle persone con disabilità più vicine alla nostra Associazione.   

  • Il progetto CasAmica 

Il progetto sviluppa un servizio di breve accoglienza (TREGUA) per persone adulte con disabilità, finalizzato a dare un sostegno alle famiglie in situazione di urgente bisogno. CasAmica è aperta tutto l'anno con attività quotidiane, complementari alla Tregua, anche integrate con persone normodotate, aperte al territorio, finalizzate a ridurre l'isolamento e facilitare l'inclusione e l'autonomia del soggetto. Il servizio si svolge a Pino Torinese (via Martini 16) nei locali dell'omonima struttura ed è completamente gestito da Volontari coadiuvati da 1 dipendente e alcuni professionisti per attività specifiche. 

  • Il progetto Inclusione e autonomia 

Attività in piccoli gruppi finalizzate a promuovere le possibili inclusioni e autonomie dei nostri beneficiari (persone con disabilità intellettiva e relazionale) direttamente nei propri territori di residenza. Con ciascun piccolo gruppo vengono sviluppati percorsi specifici e individualizzati riconducibili a diverse aree che riguardano l'autodeterminazione, l'autonomia personale e domestica, le abilità di orientamento, le abilità comunicative e relazionali e quelle sociali. Ogni piccolo gruppo è affiancato da un volontario e un educatore, Le nostre sedi di Chieri, Pino, le strutture di CasAmica a Pino e Casa Ponte  a Chieri rappresentano la base in cui ritrovarsi per poi uscire all'esterno nei luoghi e nelle situazioni previste. A CasAmica e a Casa Ponte sono previste esperienze di autonomia in week end.

 

Fai un gesto semplice dona adesso

  • 10€
  • 30€
  • 60€

Guarda le altre iniziative

TREGUA PER FAMIGLIE CON FIGLI DISABILI

La Tregua è un servizio di breve accoglienza per disabili adulti, finalizzato a dare un sostegno alle famiglie in situazioni di urgente bisogno. La "Tregua" può essere notturna, diurna, week end, festiva . È' il nostro progetto più ambizioso e oneroso per l'impegno che richiede. Si svolge a Pino Torinese presso i locali accoglienti di Casamica, in Strada Martini, 16. E' gestita da volontari coadiuvati da 2 dipendenti e professionisti. È aperta tutto l'anno con attività quotidiane frequentate da disabili e/o normodotati. E' finalizzata a ridurre l'isolamento creando rete sociale per migliorare la qualità della vita del disabile e della famiglia . I nostri valori sono : motivazione, trasparenza accoglienza, competenza nel prendersi cura.

Scopri di più

CASAMICA

CASAMICA è un progetto gestito da volontari formati al compito e coadiuvati da 1 dipendente e alcuni professionisti per attività specifiche che si sviluppa nell'omonima struttura a Pino T. CasAmica. E' aperta tutto l'anno (LU-MA-GIO-VE 09.00/18.30 e ME 15.30/18.30) con attività complementari quotidiane frequentate da disabili e/o normodotati. E' finalizzata a ridurre l'isolamento creando rete sociale, promuovere autonomia del soggetto e sostenere la famiglia per migliorare la qualità della vita. I nostri valori sono: motivazione, trasparenza, accoglienza e competenza nel prendersi cura.

Scopri di più

Progetti 'Diversamente Insieme AppVIVERE' e 'CasAmica'

Diversamente Insieme: AppVIVERE Nel 2020 è stata creata la piattaforma AppVIVERE per offrire un sostegno a distanza alle persone con disabilità ed alle loro famiglie durante il periodo di emergenza legata al Covid 19. E' dedicata a tutte le persone con disabilità e non solo a quelle attualmente in contatto con la nostra Associazione. E' uno spazio virtuale per favorire gruppi di aggregazione e di intrattenimento sul territorio. Per i fruitori, è anche occasione e stimolo ad essere coproduttori attivi di contributi da condividere. Contiene novità in continuo aggiornamento su musica, sport, teatro, natura, animazione, cucina, benessere, che possono essere visti, commentati e arricchiti a piacere. Può essere scaricata facilmente e gratuitamente su cellulare o tablet da chiunque. L 'AppVIVERE è un altro modo per essere accanto alle persone con disabilità anche dopo l' emergenza COVID. Infatti, è uno strumento pensato e progettato per continuare ad essere attivo anche in tempi di normalità, da affiancare alle nostre attività in presenza e per favorire l'inclusione, ampliando la rete della solidarietà e della partecipazione. Per facilitare la piena fruizione della App sono previste diverse forme di sostegno e affiancamento alle persone con disabilità più vicine alla nostra Associazione. Il progetto CasAmica Il progetto sviluppa un servizio di breve accoglienza (TREGUA) per persone adulte con disabilità, finalizzato a dare un sostegno alle famiglie in situazione di urgente bisogno. CasAmica è aperta tutto l'anno con attività quotidiane, complementari alla Tregua, anche integrate con persone normodotate, aperte al territorio, finalizzate a ridurre l'isolamento e facilitare l'inclusione e l'autonomia del soggetto. Il servizio si svolge a Pino Torinese (via Martini 16) nei locali dell'omonima struttura ed è completamente gestito da Volontari coadiuvati da 1 dipendente e alcuni professionisti per attività specifiche.

Scopri di più