Shobogendo Dojo Zen Soto di Novara ETS/APS

Shobogendo Dojo Zen Soto di Novara ETS/APS

Dettagli Organizzazione

Associazione fondata sui princìpi e i valori universali del Buddhismo Zen. Siamo a Novara, seconda città del Piemonte, e dal 2000 attuiamo una missione di pubblico servizio gratuito, che si autofinanzia: meditazione Zen, corsi di studio, percorsi di formazione con teoria e pratica, laboratori, cineforum, iniziative culturali e di sviluppo psicofisico. Un gruppo affiatato, che accoglie tutti come il mare e tutti aiuta, ad abbandonare le sofferenze e a sviluppare completamente se stessi, nella Via di mezzo, per realizzare una società più equilibrata, coesa e una umanità più illuminata. Aiutaci a concretizzare i nostri Progetti per il recupero di equilibrio, stabilità e forza, chiarezza mentale, padronanza di sé, da parte di persone che a ogni età e in ogni momento della vita possano agire consapevolmente, con gli altri e per gli altri, nel rispetto dell’interrelazione tra esseri umani e l’ambiente, il mondo vegetale e animale.

Zen Novara

Sostieni le iniziative in corso

Come alberi in una foresta

Il progetto consiste in laboratori rivolti agli alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria . Gli obiettivi del progetto sono: far sperimentare a bambini e bambine valori e saperi di base per la crescita psicofisica e la costruzione di equilibrate relazioni tra pari e con gli adulti, per la comprensione dei concetti di inclusività, interrelazione, altruismo, rispetto e valorizzazione di sé . I laboratorisono svolti da volontari e da figure professionali (medico psicoterapeuta, di medicina generale, educatori professionali, commissario di Polizia Locale, volontario del 118, insegnante di Scuola Primaria ecc.) e prevedono: • introduzione all’ educazione alla cittadinanza , intesa come insieme interrelato di comportamenti quotidiani consapevoli, nel rispetto delle regole di convivenza civile e di figure educative o istituzionali; • la valorizzazione di buone pratiche alimentari, sanitarie, ecologiche ; • giochi e simulazioni per acquisire il rispetto degli spazi personali e sociali , per esperire la connessione reciproca e i valori della vita comunitaria, per la comprensione della comunicazione non verbale , il superamento dei conflitti e il contrasto a frustrazioni e aggressività; • esercizi psicofisici per acquisire consapevolezza di corpo e respirazione , per meglio gestire emotività e disagio.

Scopri di più

Facciamoci il filo

Finalità del progetto: offerta di unlaboratorio esperienzialead alunni delleclassi I,IIeIIIdella Scuola Primaria– attraverso glistrumentidelraccontoe dellafiaba, dellapoesiae delgioco –con l'obiettivo formativodi imparare e riconoscere una dimensione spirituale non ancora del tutto comprensibile e nominabile, ma già intuibile dal bambino. Vengono affrontate – secondocriteri psicopedagogiciattuali e facilmente fruibili –tematichecome la nascita, il senso dell’esistenza, la relazione gentile con gli altri, l’interconnessione di tutte le cose, le nuove conoscenze sul rapporto con l’ambiente e le altre specie attraverso iprocessi simbolicidell’arte e del gioco, dei riti e delle tradizioni culturali. La seconda parte del laboratorio prevede unlavoro interattivodi ogni gruppo-classe con l'insegnante e un conduttore esperto (medico psichiatra, psicoterapeuta, psicanalista), coadiuvato da un altro volontario educatore, utilizzando gomitoli di lana colorata che si svolgono e diventano fili, per legarsi e intrecciarsi ancora e configurarsi come estensione del corpo e tramite della comunicazione, aprendo lo sguardo aiconcettidi trasformazione e impermanenza, di solidità e instabilità, di concretezza e astrazione.

Scopri di più

News

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}.

Leggi tutto