PER CHI NON HA SPORT
Dettagli iniziativa PER CHI NON HA SPORT
Lo scorso 12 novembre il Presidente Mattarella ha inaugurato il nuovo “PALASERMIG”, impianto sportivo polivalente realizzato dal Sermig in soli 10 mesi sui pre-esistenti campi all’aperto che erano in grave stato di abbandono accanto all'Arsenale della Pace.Il PalaSermig è già diventato il fulcro intorno al quale si sviluppano le attività sportive a favore dei giovani e delle famiglie del quartiere, altrimenti esclusi dalla possibilità di fare sport per ragioni economiche e sociali. Lo sport al Sermig è inclusione che valorizza le diversità dei bambini e delle loro famiglie, soprattutto dopo che la pandemia covid-19, ha fatto crescere il numero di famiglie costrette a rinunciare allo sport per i propri figli. La nostra ASD SERMIG, appositamente creata nel 2011, offre già calcio a cinque, Volley, arti marziali, danza. Per i nostri bambini e ragazzi i nostri corsi sono gratuiti grazie a preparati Volontari e agli amici sostenitori che «adottano» le spese facendosene carico. Il calcio a cinque in particolare, è svolto anche a livello agonistico. Le nostre squadre raggruppano oltre 150 atleti.La costruzione del Palazzetto ha amplificato le potenzialità di bene attraverso lo sport e consentirà di estendere la proposta a molti.
Con il Tuo Voto puoi sostenere le nostre spese per acquistare le scarpe e l'abbigliamento sportivo per i nostri ragazzi.
-
Dove si svolge Piemonte
-
A chi è rivolto Bambini
-
Data di inizio dell'iniziativa 03/12/2020
Fai un gesto semplice dona adesso
Guarda le altre iniziative
ARSENALE DELLA PIAZZA
Arsenale della Piazza: restituire le strade e le piazze dei quartieri più difficili delle nostre città ai bambini, agli anziani, alle famiglie Il Sermig vorrebbe mettere le ruote ai suoi Arsenali per portarli oltre le mura, oltre i cancelli, oltre i portoni, per farli vivere nelle piazze, nei quartieri, tra la gente delle grandi città. A Torino le porte dell’Arsenale della Pace si sono aperte sulla piazza antistante. Nel 2007 i giovani del Sermig hanno iniziato ad abitarla quotidianamente per conoscere chi la frequentava: bambini e ragazzini dai sei ai diciotto anni, marocchini, tunisini, egiziani, albanesi, romeni, somali, ghanesi, nigeriani, ivoriani, congolesi, iraniani, cinesi, peruviani, venezuelani… È bastato un pallone a fare il resto. La piazza è diventata una sala giochi a cielo aperto. Dal gioco di gruppo e di squadra si sono strutturate altre proposte che stanno favorendo percorsi di socialità e integrazione dei ragazzi e delle loro famiglie: laboratori tematici di arte, cucina e musica. Sport di squadra, musica d’insieme ed infine l’accompagnamento individuale per il recupero scolastico con metodi educativi e pedagogici innovativi (la palestra didattica, amici di lettura) . Frequentano l’Arsenale della Piazza 250 bambini e ragazzi di 22 nazionalità diverse .
Scopri di piùACCOGLIENZA FEMMINILE ARSENALE DELLA PACE
Tra le mura dell'Arsenale della Pace dall'ottobre 1998 (ad oggi 13.145 passaggi registrati), e' aperta l'accoglienza per donne italiane e straniere, sole, con bambini, senza casa, in condizione di precarieta' economica, con situazioni di fragilita' e offre ospitalita' notturna e residenziale. E' stata da poco realizzata una nuova struttura, nell'ultimo padiglione dell' ex Arsenalemilitare assegnatoci dalla Citta' di Torino, che ci permette di allargare l'accoglienza soprattutto alle donne che vivono situazioni piu' fragili . Sono state realizzate stanze con servizi per 17 donne (ospitalita' serale-notturna dalle 16 alle 8) e stanze doppie/triple con servizi per l'ospitalita' residenziale a 20 donne sole o con bambini. Sono stati realizzati anche spazi comuni: lavanderia, sala mensa e sala tv, soggiorno, sala giochi per i bambini, angolo cucina.
Scopri di più