FIL ETS

Contatti

Piazza Turati 5, Alessandria

0131 033152

https://filinf.it

La Fondazione Italiana Linfomi - ETS (FIL) sviluppa progetti di ricerca per la cura dei linfomi, patologie che in Italia colpiscono ogni anno circa 15.000 nuovi pazienti, che significa 40 nuovi casi al giorno, quasi 2 ogni ora.

La ricerca scientifica negli ultimi 20 anni ha contribuito a rendere sempre più guaribile il linfoma (circa l’80% dei Linfomi di Hodgkin e circa il 60 % dei Non Hodgkin guarisce) e a migliorare la qualità della vita dopo le cure, ma c’è ancora molto, moltissimo da fare.

La FIL è certificata UNI EN ISO 9001:2015 per progettazione, promozione, realizzazione e gestione di sperimentazioni cliniche nel campo dei linfomi.

Le iniziative in corso

Ricerca per la cura di pazienti affetti da linfoma Image

Organizzazione: Ricerca per la cura di pazienti affetti da linfoma

Ricerca scientifica

Ricerca per la cura di pazienti affetti da linfoma

La Fondazione si occupa della ricerca per la cura dei linfomi e delle malattie linfoproliferative . La ricerca si svolge attraverso il lavoro di commissioni scientifiche suddiviseper patologieo per procedure di diagnosi /terapia per redigere protocolli clinici (progetti di ricerca clinica) da attivare negli ospedali italiani o a livello internazionale per migliorare la pratica clinica e la cura di queste malattie. Le commissioni attive sono le seguenti: Linfomi di Hodgkin Linfomi Aggressivi Linfomi Indolenti (Follicolari e non follicolari) Linfomi T Linfomi Anziani Linfomi Cutanei Lungosopravviventi e multi morbidità Studi Biologici Anatomo Patologi Imaging e radioimmunoterapia Radioterapia

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
Ricerca Scientifica multidisciplinare sui Linfomi Image

Organizzazione: Ricerca Scientifica multidisciplinare sui Linfomi

Ricerca scientifica

Ricerca Scientifica multidisciplinare sui Linfomi

La FIL ONLUS in pochi anni ha condotto o collaborato alla gestione di circa 50 studi clinici per la cura dei linfomi. Gli studi clinici consistono nella sperimentazione scientifica di nuove forme di trattamento e sulla raccolta di dati epidemiologici su ampi numeri di pazienti. L'obiettivo di ogni sperimentazione è individuare terapie sempre più efficaci e/o meno tossiche per la cura di una determinata malattia al fine di migliorare la qualità  delle cure attraverso il trasferimento nella pratica clinica delle conoscenze acquisite grazie alle sperimentazioni stesse. I pazienti, dopo aver ricevuto approfondite informazioni presso il centro ospedaliero di riferimento, hanno la possibilità  di esprimere liberamente il loro consenso per la partecipazione allo studio.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
Ricerca Scientifica multidisciplinare sui Linfomi Image

Organizzazione: Ricerca Scientifica multidisciplinare sui Linfomi

Ricerca scientifica

Ricerca Scientifica multidisciplinare sui Linfomi

La FIL ONLUS in pochi anni ha condotto o collaborato alla gestione di circa 50 studi clinici per la cura dei linfomi. Gli studi clinici consistono nella sperimentazione scientifica di nuove forme di trattamento e sulla raccolta di dati epidemiologici su un ampio numero di pazienti. L'obiettivo di ogni sperimentazione è individuare terapie sempre più efficaci e/o meno tossiche per la cura di una determinata malattia al fine di migliorare la qualità dei trattamenti attraverso il trasferimento nella pratica clinica delle conoscenze acquisite grazie alle sperimentazioni stesse. I pazienti, dopo aver ricevuto approfondite informazioni presso il centro ospedaliero di riferimento, hanno la possibilità di esprimere liberamente il loro consenso per la partecipazione allo studio.

0.00% dei fondi raccolti

4 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}