
FONDAZIONE ANFFAS DIGNITADE
Anffas Torino è un’associazione di famiglie che hanno deciso di mettersi insieme per affrontare le sfide quotidiane della disabilità.
L’intento è quello di offrire sostegno, accoglienza, ascolto, rappresentanza. Oggi Anffas è la più grande associazione italiana di famiglie di persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo con una diffusione capillare su tutto il territorio nazionale grazie a 167 associazioni locali e 49 enti a marchio volti a garantire la cura, l’assistenza, la tutela di oltre 30.000 persone con disabilità intellettive.
La storia di Anffas è la storia di migliaia di persone che hanno lottato per cambiamento radicale nella società, contribuendo così al miglioramento delle condizioni di vita delle persone con disabilità e dei loro genitori e familiari, riuscendo anche ad incidere e spesso influenzare e determinare l’evoluzione politica e socio-culturale nel nostro Paese.
Sin dalla sua nascita, Anffas, è motore di cambiamento per la realizzazione di un futuro migliore sia per le generazioni attuali che per quelle future.
Le iniziative in corso

Organizzazione: SALUS PER AQUAM
BambiniSALUS PER AQUAM
SALUS PER AQUAM Attività di Watsu(R) rivolta a bambini con disabilità da 0 a 14
anni; praticata in acqua a temperatura corporea, unisce i benefici dello
Shiatsu alle virtù dell'acqua calda.
Il lavoro corporeo in
acqua calda è un'esperienza di tipo globale, che partendo da stimoli
sensoriali e motori sollecita la sfera cognitivo-relazionale ed impatta a
livello emozionale e psicologico.
Durante lo svolgimento
delle sessioni, l'approccio metodologico del Watsu viene adattato al
"qui ed ora" del bambino, ed integrato con contributi mutuati da ambiti
affini (Psicomotricità Relazionale, Idrokinesiterapia, Tecniche
Craniosacrali in acqua, ecc.) in modo da rendere l'intervento il più
possibile personalizzato e coerente con gli obiettivi definiti insieme
alla famiglia.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti

Organizzazione: Un pulmino per i progetti con i ragazzi con disturbi dello spettro autistico
DisabiliUn pulmino per i progetti con i ragazzi con disturbi dello spettro autistico
Parte la raccolta
fondi per l’acquisto di un pulmino per contribuire al Progetto Circle Life nel
quale giovanissimi adulti con autismo parteciperanno attivamente ad esperienze
per la costruzione di un progetto personale di autonomia e vita indipendente.
Il pulmino sarà utilizzato per le attività esterne.
0.00% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: Progetto Watsu
BambiniProgetto Watsu
Movimento, connessione e rilassamento: un aiuto per i ragazzi dai 3 ai 16 anni con disabilità. Un operatore esperto aiuterà i bambini e ragazzi attraverso attività in acqua con movimenti mirati e guidati. L’operatore ha il compito di creare uno stato di rilassamento che comportano benefici effettivi sul sistema nervoso autonomo. Tutto questo è il progetto Watsu che ricomincerà nel mese di ottobre presso l’area Zenit di Torino. Grazie ai delicati movimenti, il Watsu contribuisce ad allentare la tensione muscolare e alleviare le rigidità. L’acqua diventa così un contenitore, in cui potersi abbandonare, sentendosi confortati e protetti, creando un forte senso di connessione. Chiediamo il tuo aiuto per sostenere i costi dell’operatore e dell’affitto della piscina.
0.00% dei fondi raccolti
0 aderenti

Organizzazione: Laboratorio musicale
BambiniLaboratorio musicale
Anffas ha in programma la partenza di un laboratorio musicale dedicato ai ragazzi con disabilità intellettiva e con disturbi del neurosviluppo . Essere se stessi l’obiettivo del laboratorio musicale creativo. Crediamo infatti che questo il più nostro più grande potere: nessuno è uguale agli altri e ognuno ha qualcosa di speciale da scoprire, condividere e lo può fare attraverso la forma d’arte più accogliente: la musica. Durante il laboratorio faremo musica nel senso più concreto del termine: studiamo e creiamo canzoni, le scriviamo e le cantiamo. Impariamo a usare uno strumento che tutti hanno ma pochi conoscono: la voce; lo facciamo attraverso il respiro e l’ascolto. Ascoltando il respiro impariamo ad ascoltare il nostro corpo, ascoltando le note impariamo ad ascoltare la musica. Un luogo in cui essere accolti. Ti chiediamo un contributo per aiutarci a costruire la sala in cui sarà svolto il laboratorio e tutte le spese accessorie. L a musica è un potente strumento di comunicazione che permette di dire anche quello che non è facile condividere e di essere speciale semplicemente essendo te stesso.
0.00% dei fondi raccolti
0 aderenti
News
Tutte Le News{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}
Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}
{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}