
LABORATORIO DI PERCUSSIONI

Info iniziativa
Dove si svolge
Piemonte
A chi è rivolto
Disabili
Data inizio iniziativa
25/10/2021
Data fine iniziativa
0.00%
Il laboratorio di percussioni, attivo già da diverso tempo, si è interrotto con la pandemia, quando è stato impossibile far entrare in Anffas persone esterne alla struttura. Questo è il momento per ricominciare.
Per molti ragazzi con disabilità la musica rappresenta un modo importante di comunicare le proprie emozioni e il laboratorio di percussioni è un modo per esprimere la propria personalità attraverso la musica, sia in modo individuale che in gruppo.
Il laboratorio prevede un momento circolare di inizio e di introduzione, la scelta degli strumenti in base alla propria fisicità e alle proprie attitudini, la sperimentazione di ritmi e suoni diversi, momenti di musica collettiva e improvvisazioni singole, per concludere poi con i saluti finali.
Ognuno fa la sua piccola, ma insostituibile parte.
Durante il laboratorio si crea un gruppo, si impara ad ascoltare il proprio compagno e ad unirsi a lui, creando un’armonia che magari prima non c’era.
Tutti i laboratori Anffas sono co-progettati dalle équipe di educatori e supportati dalla supervisione metodologica della psicologa al fine di accompagnare ogni partecipante nella scoperta del “fare” rispettando le caratteristiche e le potenzialità di ogni singolo.
Questo laboratorio in particolare si avvale della collaborazione di Clemente “Chicco” Accornero. Nato a Bergamo il 5/5/1958, diplomato al Conservatorio musicale “A. Vivaldi” di Alessandria, dopo un percorso di concerti e festival nella musica jazz, dal 2013 promuove Laboratori di avvicinamento al ritmo e di strumenti a percussione per ragazzi con disabilità medio grave, per ragazzi autistici e per persone affette da psicopatologie.
Obiettivo da raggiungere
50 €
(0.00%)
50000 €
GOAL DA RAGGIUNGERE
04
giorni
16
ore
59
minuti
Scadenza