FIS ONLUS
Le nostre attività:
- Borse di studio per studenti meritevoli in disagiate condizioni economiche, perché possano giungere a un diploma/titolo accademico.
- Aiuto alle indigenze e alle povertà con la creazione di accoglienza di terzo/quarto livello con formazione intellettuale e lavorativa in appositi centri con la possibilità di utilizzare una dimora messa a disposizione.
- Aiuto alle emarginazioni più gravi di persone che vivono costantemente sulla strada con Unità Mobile (assistenza, distribuzione di generi di prima necessità) e con Unità Medica (assistenza medica per chi non può avere un medico, sia esso straniero o italiano) con distribuzione di medicine da banco)
Le iniziative in corso

Organizzazione: Unità Medica di strada per i senza fissa dimora
Persone senza fissa dimoraUnità Medica di strada per i senza fissa dimora
Alla domenica sera, in P.za Affari a Milano, il nostro Camper si trasforma in 'ambulatorio', con la presenza di un medico volontario, per offrire visite mediche, di prima assistenza, alle persone senza fissa dimora, di varie nazioni ed etnie, regolari o non, persone anziane (italiani soprattutto), distribuendo gratuitamente medicine 'da banco' acquistate da FIS. Le persone senza fissa dimora non possono avere un medico 'di base' o 'di famiglia' in quanto privi di 'residenza'. Dall'inizio dell'attività a fine luglio 2015 sono state 'visitate' 2.400 persone.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti

Organizzazione: Unità Mobile di strada per i clochard
Persone senza fissa dimoraUnità Mobile di strada per i clochard
L'attività di volontariato "sulla strada" è quella che permette di accostare le situazioni di disagio sociale più 'pesanti', espressioni di emarginazioni disperate. Sulla strada si trovano persone affette da svariati problemi ma soprattutto persone fragili che il fallimento lavorativo o familiare ha segnato e che non riescono a rientrare nel ciclo di vita normale. Il progetto offre aiuto a chi si trova in situazione di necessità fornendo assistenza medica, cibo e vestiario, informazioni per risolvere problemi immediati (sistemazione notturna, ricovero ecc.); assistenza successiva, soprattutto molto 'ascolto'. La Fondazione effettua quattro uscite notturne settimanali incontrando circa 140 persone alla settimana, grazie all'azione dei volontari e del personale specializzato.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti

Organizzazione: Una casa e un lavoro per chi ha perso tutto
Persone in situazione di disagioUna casa e un lavoro per chi ha perso tutto
Il
progetto è rivolto a uomini e donne adulti senza dimora che vivono situazioni
di disagio estremo. Le prime persone a cedere sono le più fragili, non
necessariamente le meno valide, e il passo finale che porta a situazioni di
'non ritorno' è la perdita della casa. Finalità del progetto è il reinserimento
nella vita sociale e . lavorativa di persone senza dimora. Fasi del progetto: le
persone con possibilità di recupero vengono identificate, ospitate in
appartamenti acquistati dalla Fondazione che provvede inoltre alle spese
condominiali, di vitto e utenze. I destinatari del progetto verranno seguiti da
assistenti sociali e psicologi fino al reinserimento nella vita sociale e
lavorativa. La Fondazione attuerà corsi di formazione e istituirà "Borse
lavoro" per un percorso di praticantato.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
News
Tutte Le News{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}
Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}
{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}