La Stella di Lorenzo APS

Contatti

Via Vincenzo Scamozzi 16, Roma

3351270635

http://www.lastelladilorenzo.org

Mission:

  • Programma di screening elettrocardiografico nelle scuole, dalla infanzia alla scuola media, per la prevenzione della morte improvvisa in età pediatrica. In collaborazione con l'U.O.C. di Aritmologia dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, il Reparto di Cardiologia Pediatrica dell'Ospedale Niguarda e medici cardiologi della provincia di Palermo.
  • Sostegno alla ricerca scientifica condotta dal Dipartimento di Biologia Molecolare dell'Università degli Studi di Padova per un farmaco che curi la cardiomiopatia aritmogena, malattia di origine genetica, degenerativa, spesso asintomatica e al momento incurabile. 
  • Donazione a istituti scolastici, palestre e centri sportivi di defibrillatori e organizzazione di corsi di primo soccorso e defibrillazione (BLSD)

Le iniziative in corso

SCREENING ECG NELLE SCUOLE INFANTILI E PRIMARIE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE IMPROVVISA Image

Organizzazione: SCREENING ECG NELLE SCUOLE INFANTILI E PRIMARIE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE IMPROVVISA

Bambini

SCREENING ECG NELLE SCUOLE INFANTILI E PRIMARIE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE IMPROVVISA

La morte cardiaca improvvisa è definita come una morte inattesa per cause cardiache; si verifica con o senza la presenzadi sintomi ; è causata da malattie aritmogene, spesso di natura genetica. Queste possono essere sottoposte ad un'accurata opera di prevenzione attraverso unsemplice ECG. I risultati delle campagne di screening condotte finora dimostrano che, quando si riscontra un'anomalia nel tracciato, anche a rischio di morte improvvisa, spesso questa condizione è vissuta dalla famiglia in modo inconsapevole, non esistendo al momento una obbligatorietà dell'indagine medica, soprattutto in età prescolare. L'obiettivo del programma è quindi quello di attuare una capillare opera di prevenzione nella popolazione in età pediatrica, per evidenziare eventuali anomalie nel tracciato ECG .

6.00% dei fondi raccolti

130 aderenti

Sostieni
Beat the Beat Image

Organizzazione: Beat the Beat

Ricerca scientifica

Beat the Beat

Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Biologia Molecolare Umana dell’Università degli Studi di Padova sta sperimentando in laboratorio un farmaco in grado di bloccare i meccaniscmi responsabili della cardiomiopatia aritmogena, una delle principali cause di morte improvvisa nei giovani, una patologia di origine genetica, progressiva, al momento incurabile e il più delle volte subdola, in quanto asintomatica. La Stella di Lorenzo APS sostiene attraverso "Beat the Beat" la ricerca scientifica condotta dal Dipartimento di Biologia dell'Universià degli Studi di Padova.

6.00% dei fondi raccolti

50 aderenti

Sostieni
L’importanza dell’esercizio fisico nelle patologie cardiache rare in età pediatrica Image

Organizzazione: L’importanza dell’esercizio fisico nelle patologie cardiache rare in età pediatrica

Bambini

L’importanza dell’esercizio fisico nelle patologie cardiache rare in età pediatrica

Il progetto è rivolto a bambini di età compresa tra gli 8 e i 14 anni con malattie cardiache croniche rare e che saranno individuati, attraverso colloqui durante le visite di controllo, in modo poi da indirizzarli alla corretta pratica di esercizio fisico. L'obiettivo principale è quindi quello di inclusione nelle attività sportive anche di bambini affetti da patologia cronica, promuovendo l’esercizio fisico come strumento di contrasto delle complicanze di patologie cardiache, migliorando così la loro condizione clinica. Saranno eseguiti diversi controlli: peso corporeo, bioimpedenza, controllo della pressione arteriosa, elettrocardiogramma a riposo, glicemia, test di resistenza aerobica, forza, equilibrio, flessibilità, Test psicologici su autostima/autopercezione Risultati attesi: riduzione dell’indice di massa corporea, della pressione arteriosa, della glicemia, miglioramento dei parametri della fitness e degli indici psicologici, utilizzando indicatori quali: confronto del peso pre e post allenamento, altezza, massa grassa/magra, pressione arteriosa, glicemia, test di resistenza aerobica. Il programma prevede sessioni di allenamento specifici e personalizzati 16-20 settimane) per poi effettuare i test per una rivalutazione degli indicatori sopra descritti.

0.00% dei fondi raccolti

1 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}