PROGETTO PRESIDIO CULTURALE PERMANENTE NEGLI ISTITUTI PENALI PER MINORENNI

PROGETTO PRESIDIO CULTURALE PERMANENTE NEGLI ISTITUTI PENALI PER MINORENNI
Detenuti/ ex detenuti

Info iniziativa

Dove si svolge

Italia

A chi è rivolto

Detenuti/ ex detenuti

Data inizio iniziativa

01/06/2014

Data fine iniziativa

3.00%

Presidio culturale Permanente negli Istituti Penali per Minorenni è un progetto nazionale di educazione ai sentimenti e indagine dei vissuti dei minori ristretti negli Istituti penali, attraverso musica e teatro. Il progetto è attivo in 7 dei 17 istituti penali in Italia, precisamente di Acireale, Catanzaro, Airola, Roma, Cagliari, Torino e in partenza a Treviso.  Il presidio culturale prevede 2 incontri a settimana, 12 mesi all’anno, con formatori e artisti qualificati che guidano i minori nella scrittura e registrazione di musica rap e nella messa in scena di spettacoli teatrali. Nel 2019 abbiamo promosso, insieme ad altre realtà, la nascita dell’Associazione “Teatro e carceri minorili” che, con il Ministero della Giustizia, promuove da due anni il "Festival Curae" su teatro/musica e mediazione penale e coinvolge tutti gli IPM italiani. Sui diversi territori CCO ha creato protocolli istituzionali, partenariati con associazioni e formatori locali, festival ed eventi in partnership con istituzioni culturali come il Campania Teatro Festival e Biennale Democrazia di Torino.
Tra i formatori e artisti coinvolti sul progetto ci sono rapper come Lucariello, Kento, Zu Luciano, Dinastia, Oyoshe, Nemesi, 1989., Valanga e formatori teatrali quali Pino Beato, Lello Genovese, Fabrizio Nardi, Mauro Mou, Lara Farci e le educatrici Nancy Cassalia e Lucia Quattrini. Sul progetto teatrale ad Airola in collaborazione con l'Associazione Manovalanza.

Obiettivo da raggiungere

1401 €

(3.00%)

50000 €

GOAL DA RAGGIUNGERE

04

giorni

16

ore

59

minuti

Scadenza