TELEFONO ROSA TREVISO O.D.V.
Il
Telefono Rosa di Treviso è uno spazio pensato dalle donne per le donne. E' un'associazione nata nel 1988 che si avvale della collabroazione di volontarie per l'ascolto telefonico e di psicologhe ed avvocate per i colloqui di sostegno e le consulenze.
-
Ascoltiamo e accogliamo le donne che hanno subito violenza, abuso o maltrattamenti
-
Promuoviamo la diffusione valori di pace, non violenza, libertà e legalità
-
Aiutiamo attraverso l'attivazione di gruppi, le donne che hanno subito violenza, abuso o maltrattamenti Sensibilizziamoi giovani alla cultura di genere e pari opportunità
Le iniziative in corso

TELEFONO ROSA DI TREVISO O.D.V.
GiovaniTra il grido e il silenzio scegliamo: parliamo di emozioni con i giovani
Il Centro Antiviolenza Telefono Rosa di Treviso ha pensato , per l'ultimo anno delle scuole superiori, un'attività di prevenzione alla violenza di genere, la cui risposta è culturale ed educativa. I motivi della violenza degli uomini sulle donne sono molteplici . Il progetto tende ad esplorare una sola di queste motivazioni: la non alfabetizzazione emotiva/affettiva dei giovani. L'attività prevede la visione di un film tematico e la discussione condotta da una psicologa professionista con il coinvolgimento e la partecipazione di studenti e insegnanti. Alla fine verrà somministrato un questionario di gradimento e di comprensione del problema, i cui risultati serviranno ai docenti per ulteriori riflessioni in classe.Il progetto ha una durata di 4 ore per classe.
0.00% dei fondi raccolti
0 aderenti

TELEFONO ROSA DI TREVISO O.D.V.
Giovani"Quando la rabbia diventa violenza. Parliamone…"
Il progetto: "Quando la rabbia diventa violenza. Parliamone…" si svolge presso gli Istituti superiori della Provincia di Treviso nelle classi 3-4-5 superiori. Prevede la proiezione di un film tematico sulla violenza, seguito da una riflessione sulle emozioni condotta da esperte professioniste; seguiranno laboratori sulla "gestione non violenta del conflitto". I ragazzi impareranno a riconoscere e gestire i conflitti attraverso la mediazione e forme di comunicazione efficaci, quale strumento di prevenzione alla violenza. Il progetto prevede una durata di 12 ore per ogni classe.
0.00% dei fondi raccolti
0 aderenti
News
Tutte Le News{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}
Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}
{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}