Fondazione Cuore Blu - Vivere gli autismi

Contatti

Via Scuderlando 182, Verona

3404929427

https://www.fondazionecuoreblu.it/

Fondazione Cuore Blu – Vivere gli Autismi nasce per volontà di quattro mamme e di una sociologa che, per oltre vent’anni, attraverso le rispettive Organizzazioni di Volontariato (ANTS per l’Autismo e Autismo Triveneto), si sono costantemente impegnate nei territori di appartenenza, per informare e divulgare una corretta cultura attorno all’autismo, anche tra i non addetti ai lavori. In questo modo, hanno contribuito a costruire, giorno dopo giorno, un sistema territorio sempre più competente in materia e quindi preparato, accogliente e inclusivo. Questa visione, unita alle esperienze e competenze maturate dalle fondatrici in oltre vent’anni di attivismo associativo, hanno consentito il nascere della Fondazione quale strumento più idoneo per:

. la realizzazione di progettualità innovative e rispettose della condizione autistica, che alimentino lo spirito partecipativo e di scelta quale diritto di ogni essere umano
. garantire a tali persone una dignitosa qualità di vita 
. offrire risposte concrete alle famiglie
. colmare una parte del vuoto dei servizi presente sul territorio di appartenenza
Fondazione Cuore Blu intende realizzare non un singolo servizio bensì una rete di servizi e di risposte umane e sociali in grado di prendere in carico la persona autistica (in particolar modo il giovane e l’adulto autistico) nella sua globalità, fornendo al contempo supporto a tutte le risorse che ruotano intorno al lui.

Le iniziative in corso

Gli autismi necessitano di nuovi punti di vista Image

Organizzazione: Gli autismi necessitano di nuovi punti di vista

Disabili

Gli autismi necessitano di nuovi punti di vista

E' una iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Fondazione Cuore Blu , Autismo Triveneto ed ANTS Associazione Nuovi Talenti Speciali e vuole sostenere con forza e concretezza un cambio di paradigma : "Non è la persona autistica ad adattarsi al servizio ma il servizio che viene reso accessibile per le esigenze specifiche della persona autistica" . Per le sue sedi di DOMUS AUT a Verona e CA' TRENTIN a Vicenza , si rivolge a famiglie con bambini e ragazzi nello spettro autistico.Si basa su tre pilastri operativi: la valutazione , la formazione , l' accoglienza con una visione allargata sul DOPO DI NOI. Nella valutazione ci avvaliamo di figure specialistiche: neuropsichiatri, psicologi, psicoterapeuti, logopedisti, neuropsicomotricisti. Con la formazione intendiamo offrire percorsi educativi per operatori sanitari, docenti , educatori , volontari ed altre persone che, per la loro funzione o per motivi personali o professionali, entrano in contatto con persone nello spettro autistico. Con l' accoglienza intendiamo strutturare un centro diurno rispettoso della particolarità delle persone accolte e un weekend di accoglienza e sollievo per dare la possibilità, ad adulti e ragazzi, di trascorrere dei periodi lontano da casa propedeutici alla vita indipendente in un ambiente "Autism Friendly".

5.00% dei fondi raccolti

33 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}