Il Centro Veneto Progetti Donna è un'Associazione di volontariato ONLUS che opera per fornire sostegno a donne, italiane e straniere, in difficoltà e coinvolte in situazioni di violenza e maltrattamento intrafamiliare attraverso progetti di prevenzione e intervento, accoglienza e formazione anche in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per gli Affari Sociali, Enti locali,scuole, quartieri, associazioni, Commissioni Pari Opportunità. Nasce a Padova nel 1990 per iniziativa di un gruppo di donne impegnate nell'attività di ascolto del Telefono Donna. E' regolarmente iscritta ai registri generali delle Associazioni di Volontariato del Comune di Padova e della Regione Veneto.
Le iniziative in corso
Organizzazione: LABORATORI LUDICO-DIDATTICI
Bambini
LABORATORI LUDICO-DIDATTICI
Il Centro Veneto Progetti Donna offre uno spazio anche
ai figli minori delle utenti, strutturato sull'attivazione di percorsi di
educazione alla relazione e all'affettività attraverso attività ludico-
didattiche, manuali e creative collegate alla lettura.
Inoltre organizziamo momenti di convivialità, quali
merende, feste di compleanno, Natale o di carnevale, affinché bambini e madri
abbiano la possibilità di vivere momenti di quotidianità, interagire e socializzare, dando così anche l'opportunità
per uno scambio interculturale in un'ottica d'integrazione. Alla fine di ogni
attività vengono raccolte le impressioni del bambino e quindi le sue
valutazioni in proposito, per poter così monitorare di volta in volta il lavoro
e ricalibrarlo per la volta successiva.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: LABORATORI LUDICO-DIDATTICI
Bambini
LABORATORI LUDICO-DIDATTICI
Il Centro Veneto Progetti Donna offre uno spazio anche
ai figli minori delle utenti, strutturato sull'attivazione di percorsi di
educazione alla relazione e all'affettività attraverso attività ludico-
didattiche, manuali e creative collegate alla lettura.
Inoltre organizziamo momenti di convivialità , quali
merende, feste di compleanno, Natale o di carnevale, affinché bambini e madri
abbiano la possibilità di vivere momenti di quotidianità , interagire e socializzare, dando così anche l'opportunitÃ
per uno scambio interculturale in un'ottica d'integrazione. Alla fine di ogni
attività vengono raccolte le impressioni del bambino e quindi le sue
valutazioni in proposito, per poter così monitorare di volta in volta il lavoro
e ricalibrarlo per la volta successiva.
0.00% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: CENTRO ANTIVIOLENZA
Persone in situazione di disagio
CENTRO ANTIVIOLENZA
Il CENTRO ANTIVIOLENZA accoglie le donne vittime di violenza e i loro figli. Le operatrici del Centro accolgono le donne in difficoltà, offrono ascolto e supporto psicologico e legale. Le donne possono contattare direttamente il Centro sia telefonando sia presentandosi nella nostra sede di via Tripoli a Padova, o presso gli Sportelli territoriali. Il primo contatto avviene con le operatrici, alle quali è affidato il compito dell'accoglienza. In seguito viene effettuato un colloquio con le psicologhe che oltre a valutare la situazione, accompagnano le donne nella costruzione di percorsi di uscita dalla violenza . Gli "Sportelli" rappresentano un punto di riferimento nel territorio per ogni situazione di disagio e violenza. In 20 anni, più di 2000 donne si sono rivolte ai nostri sportelli.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: LABORATORI CREATIVI E ARTIGIANALI
Donne e ragazze
LABORATORI CREATIVI E ARTIGIANALI
Il Centro Donna ha avviato negli anni laboratori di sartoria e manufatti artigianali per le utenti. Le attività proposte sono:
progettazione e realizzazione di semplici manufatti in stoffa lavorati sia a mano che a macchina con lo scopo di apprendere le fondamentali tecniche di cucito a mano e a macchina, uso della taglia-cuci, abbinamento di stoffe, materiali e colori, scelta e abbinamento di decorazioni e rifiniture . Inoltre sono stati avviati laboratori creativi di pittura, produzione di piccoli oggetti artigianali, decoupage e patchwork. Con il pretesto del lavoro manuale sono stati raggiunti obiettivi più ampi che riguardano le aree della socializzazione, dell'apprendimento della lingua italiana, della valorizzazione di competenze e aumento dell'autostima e fiducia in sé stesse.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti