L'attività principale è la RICERCA SCIENTIFICA in astronomia, incluso il lavoro per tesi di laurea e per dottorati di ricerca, cui si aggiungono la DIDATTICA per gli studenti e la
DIVULGAZIONE per il grande pubblico. La ricerca scientifica coinvolge i ricercatori in collaborazioni nazionali e internazionali su 4 progetti principali (Corona solare, Asteroidi, Nuclei galattici attivi, Pianeti extrasolari) che hanno portato a oltre 50 pubblicazioni scientifiche con peer review, comparse negli atti di importanti congressi internazionali e su riviste specializzate. Dal 2012 La FCF partecipa a bandi per il
TRASFERIMENTO TECNOLOGICO con progetti che nascono dalle innovazioni generate dalla ricerca scientifica e i cui risultati potranno essere impiegati per applicazioni in svariati contesti.
Le iniziative in corso
Organizzazione: La ricerca scientifica della Fondazione C. Fillietroz-Onlus
Ricerca scientifica
La ricerca scientifica della Fondazione C. Fillietroz-Onlus
L'iniziativa
sostiene l'attività di ricerca scientifica della Fondazione Fillietroz, centro
di cultura e di ricerca scientifica, che gestisce l'Osservatorio Astronomico
della Regione Autonoma Valle d'Aosta. La nostra equipe diricercatori
partecipa a collaborazioni nazionali e internazionali su diversi progetti, che
hanno portato in 8 anni a oltre 50 pubblicazioni scientifiche. Il progetto
principale riguarda la ricerca di pianeti extrasolari, cioè pianeti in orbita
attorno a stelle diverse dal Sole.
Dal 2012, ogni notte serena gli astronomi
scandagliano il cielo osservando al telescopio stelle mai studiate prima con
altrettanta precisione: un compito arduo che vogliamo concludere entro il 2017.
Anche tu puoi contribuire: aiutaci a trovare un mondo simile alla Terra altrove
nel cosmo!
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: La didattica dell'astronomia della Fondazione C. Fillietroz - Onlus
Giovani
La didattica dell'astronomia della Fondazione C. Fillietroz - Onlus
L'iniziativa sostiene l'attività di didattica della Fondazione
Fillietroz, centro di cultura e di ricerca scientifica, che gestisce
l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta e il Planetario
di Lignan. Nell'anno scolastico, i nostri ricercatori accolgono studenti e
docenti delle scuole per visite guidate, laboratori, osservazioni al telescopio
e proiezioni al Planetario.
Crediamo che ci sia un legame inscindibile tra
ricerca scientifica e didattica: come le conoscenze che si studiano a scuola
oggi sono frutto della ricerca compiuta in passato, così le conoscenze che si
apprenderanno a scuola in futuro sono quelle prodotte dalla ricerca che si fa
oggi.
Aiuta i nostri ricercatori nella non facile impresa di trasmettere la
conoscenza 'in diretta', mentre la si produce!
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: Gli Amici dello Star Party 2016
Ricerca scientifica
Gli Amici dello Star Party 2016
Nel 2016 si terrà la 25a edizione dello storico Star
Party di Saint-Barthélemy , che ospiterà il 3° Astronomical Science &
Technology EXPO. Lo Star Party è la grande riunione di famiglia dell'astronomia
italiana, dove ricercatori, astrofili, astrofotografi , costruttori e
rivenditori di strumenti, comunicatori, astroartisti, appassionati, semplici
curiosi si incontrano, partecipano a seminari, si scambiano idee, fanno
progetti nuovi e, naturalmente, osservano insieme il cielo!
Sul
sito dedicato alla manifestazione e qui, sarà
pubblicato e periodicamente aggiornato l'importo raccolto con le vostre
donazioni; a ridosso dell'evento comunicheremo quali iniziative sarà stato possibile
finanziare. Cari appassionati del cielo, aiutateci a far grande questa
manifestazione. Grazie!
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: La divulgazione dell'astronomia della Fondazione C. Fillietroz - Onlus
Beni culturali
La divulgazione dell'astronomia della Fondazione C. Fillietroz - Onlus
L'iniziativa sostiene l'attività di
divulgazione per famiglie, associazioni e pubblico generico della Fondazione
Fillietroz, centro di cultura e di ricerca scientifica, che gestisce
l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta e il Planetario
di Lignan. Proponiamo visite guidate, osservazioni al telescopio, corsi di
astronomia, proiezioni al Planetario. Organizziamo eventi speciali in occasione
di particolari fenomeni celesti, dalle stelle cadenti alle eclissi di Sole o di
Luna. Collaboriamo con centri di ricerca in Europa e nel resto del mondo per
manifestazioni di richiamo internazionale. Ogni iniziativa è ideata e condotta
dai nostri ricercatori scientifici per essere comprensibile a tutti.
Aiutaci a
avvicinare sempre più persone alle bellezze del cielo stellato!
0% dei fondi raccolti
0 aderenti