Organizzazione: Progetto Kisangani
Bambini
Progetto Kisangani
Kisangani è una delle principali città della Repubblica Democratica del Congo . Qui opera
Padre Giovanni Pross responsabile della Maison st. Laurent e della Casa Bakhita . Nel Centro vengono accolti: ragazzi di strada, qualche ragazzo-soldato smilitarizzato e ragazzi affidati al Centro in alternativa al carcere. Il Progetto si propone di accogliere ed accompagnare, circa 200 ragazzi e ragazze tra i 7 ed i 17 anni . Tutti i ragazzi ospitati devono frequentare la
scuola elementare pubblica . Si offre loro anche la
possibilità di imparare un mestiere : agricoltura, pescicoltura, costruzione di chitarre, falegnameria e sartoria. Il costo annuale del Progetto è di 25.000 € . Tale somma copre le spese per lo stipendio di 10 operatori, l'acquisto del materiale scolastico, sanitario e alimentare .
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: SPORT ALLO SLUM IN INDIA
Paesi in via di sviluppo
SPORT ALLO SLUM IN INDIA
In India, nella metropoli di Mumbai si trova Vakola nello slum di Ganvdevi, dove l’associazione sostiene una scuola elementare
e un centro diurno per bambini e bambine, mentre per le ragazze si organizzano
corsi di formazione di cucito. Negli slum non ci sono luoghi aggregativi per
bambini, e il Centro Vakola è l’unico punto di riferimento. Mancano anche spazi
da dedicare al gioco e agli sport.
Lo sport costruisce i bambini fisicamente, li mantiene sani,
rilassati e rafforza la pazienza e la resistenza. È anche riconosciuto come un
elemento essenziale dell'apprendimento attraverso attività fisiche e giochi.
Queste attività sono aiutano a migliorare lo spirito di apprendimento e
leadership, soprattutto tra i bambini. Con l'intenzione di rafforzare i bambini
con questo progetto vorremmo introdurre lo sport.
Ai bambini piace giocare e abbiamo uno spazio polivalente
davanti alla nostra scuola di baraccopoli che vorremmo attrezzare con articoli sportivi in modo che i bambini
possano giocare e sperimentare attività nuove.
Obiettivi: migliorare l'attività fisica. Essere sani,
rilassati e attenti in classe.
Beneficiari: 190 bambini della scuola Play e bambini dalla
classe 1 alla 7
Attrezzatura da acquistare: badminton, reti, pali, palla da
lancio, pallavolo, tavola da carombola, pallacanestro e corde per saltare.
0.00% dei fondi raccolti
0 aderenti