La Citta'  Bambina ONLUS

Contatti

C/O Lapei, Via Micheli 2, Firenze

3286767727

http://www.lacittabambina.wordpress.com

La nostra Mission:

  • Promozione di attività  di educazione ambientale attiva per adulti e bambini nelle scuole, nel territorio, e presso la sede di altre strutture con finalità affini. 
  • Promozione di processi di progettazione partecipata per la trasformazione degli ambienti di vita delle popolazioni locali attraverso l'approccio precedentemente descritto
  • Cantieri di autocostruzione, di animazione territoriale, con il coinvolgimento dei fruitori degli spazi, di esperti esterni e di abitanti portatori di sapienze ambientali locali.
  • Formazione rivolta a studenti, insegnanti, operatori, gruppi di popolazione interessata ai temi dell'associazione
  • Informazione e sensibilizzazione della popolazione attraverso pubblicazioni, organizzazione di eventi, incontri

Le iniziative in corso

Non solo un giardino Image

Organizzazione: Non solo un giardino

Bambini

Non solo un giardino

Non solo un giardino, un progetto partecipato per Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto a Firenze . Il tema: un giardino all'uscita di una scuola, di un centro anzioni e di una piscina, spoglio, abbandonato all'incuria eppure sovrautilizzato da abitanti di tutte le età. Un gruppo di abitanti si incontra con alcune associazioni e nasce l'idea di attivare un processo partecipato per capire come migliorare le cose fin da subito senza aspettare progetti che potranno essere finanziati e realizzati chissà quando. Nasce così l'idea di praticare la trasformazione del giardino attraverso l' autorganizzazione degli abitanti. Il percorso si sviluppa attraverso incontri, attività progettuali e soprattutto di trasformazione dello spazio con l'autocostruzione e le attività conviviali e di animazione.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
MONTAGNOLA DA VIVERE Image

Organizzazione: MONTAGNOLA DA VIVERE

Ambiente

MONTAGNOLA DA VIVERE

La Montagnola è un giardino molto amato da generazioni di bambini dell’Isolotto perchè accoglie la scuola dell’infanzia e la primaria. In origine era una discarica, trasformata in giardino con la costruzione del quartiere INA CASA negli anni 50, un quartiere modello concepito come una città giardino, con la piazza al centro, l’asse pedonale del viale dei bambini che porta fino alla scuola sulla collina, attraverso un ponticino. Negli anni il giardino ha perso il suo disegno originario, che prevedeva oltre a aree gioco, campino da basket e aree di sosta, un percorso a spirale sulla cima, da utilizzare come pista di ciclocross o passeggiata. La parte sommitale è rimasta un pò isolata dal resto, cominciando a essere usata impropriamente e ad attirare fenomeni di vandalismo e degrado. Questo ha portato il comitato dei genitori dell’Istituto comprensivo Montagnola-Gramsci a immaginare un percorso di riqualificazione che ha trovato il sostegno dell’associazione La città bambina da sempre attiva nella realizzazione di progetti partecipati nel quartiere soprattutto con il coinvolgimento delle scuole. Il progetto L’idea è di posare alcuni giochi sull’area in modo da riappropriarci di questo spazio verde. Creare un Percorso di movimento dinamico per i bambini e ragazzi con l’installazione di alcuni giochi che si adattano al profilo della montagnola (piramide di arrampicata sulla cima e funivia sul pendio). In futuro lo spazio potrebbe ampliarsi anche per gli adulti, es. allenamento all’aperto con attrezzi ecc. Verrà poi realizzata una aiuola di piante aromatiche e commestibili realizzata e curata dagli stessi fruitori del giardino.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
MONTAGNOLA DA VIVERE SEMPRE + Image

Organizzazione: MONTAGNOLA DA VIVERE SEMPRE +

Ambiente

MONTAGNOLA DA VIVERE SEMPRE +

La Montagnola è un giardino molto amato da generazioni di bambini dell’Isolotto perchè accoglie la scuola dell’infanzia e la primaria. Negli anni il giardino ha perso il suo disegno originario, che prevedeva oltre a aree gioco, campino da basket e aree di sosta, un percorso a spirale sulla cima, da utilizzare come pista di ciclocross o passeggiata. La parte sommitale è rimasta un pò isolata dal resto, cominciando a essere usata impropriamente e ad attirare fenomeni di vandalismo e degrado. Questo ha portato il comitato dei genitori dell’Istituto comprensivo Montagnola-Gramsci a immaginare un percorso di riqualificazione che ha trovato il sostegno dell’associazione La città bambina da sempre attiva nella realizzazione di progetti partecipati nel quartiere soprattutto con il coinvolgimento delle scuole. Il progetto Abbiamo già posizionato alcuni giochi sull’area (piramide di arrampicata sulla cima e funivia sul pendio) in modo da riappropriarci di questo spazio verde. E' stata realizzata una aiuola di piante aromatiche e commestibili realizzata e curata dagli stessi fruitori del giardino. In futuro lo spazio potrebbe ampliarsi anche per gli adulti, es. allenamento all’aperto con attrezzi ecc. L'idea è di ampliare l'aiuola di piante aromatiche e commestibili per creare maggior legame con il luogo da parte dei fruitori custodi.

0.00% dei fondi raccolti

11 aderenti

Sostieni
Poesie di passaggio Image

Organizzazione: Poesie di passaggio

Giovani

Poesie di passaggio

Il progetto poesie di passaggio nasce dall'unione di diverse esigenze e diverse sinergie: da una parte la necessità di sperimentare un approccio più coinvolgente con alcune classi della scuola secondaria di primo grado Gramsci, dall'altra di riqualificare il sottopassaggio davanti alla scuola che attraversa via del Sansovino, poco utilizzato perchè squallido e pieno di scritte. Le sinergie si sono create grazie al progetto Scuole aperte in rete, sostenuto dall'Autorità per la partecipazione della Regione Toscana di cui è capofila l'IC Montagnola Gramsci, che aveva tra i suoi obiettivi far nascere idee per la riqualificazione del sottopasso, e il progetto Bella Presenza, attivo nella scuola per sostenere progetti speciali che favoriscano la partecipazione e l'inclusione di tutti gli studenti e le studentesse. Poesie di passaggio consiste nell'utilizzo di alcuni strumenti quali la scrittura di testi poetici e la stampa tipografica a caratteri mobili per avviare la riqualificazione del Sottopasso attraverso l'affissione di testi poetici e parole stampate in modo artigianale e digitale, con sfondi creati manualmente dai ragazzi. Il progetto vorrebbe espandersi in altre zone della città.

0.00% dei fondi raccolti

5 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}