
vEyes Land

Info iniziativa
Dove si svolge
Italia
A chi è rivolto
Disabili
Data inizio iniziativa
29/10/2016
Data fine iniziativa
4.00%
Giorno 29 ottobre 2016 ha preso vita il centro non profit vEyes Land all'interno di una struttura grande 48.000 mq, che ha sede nel comune di Milo (CT), in pieno Parco dell'Etna. Oltre ad essere la nostra nuova casa, vEyes Land è un centro di ricerca e sviluppo su tecnologie assistive ed ausili open. Ma è anche un luogo dove seguire in modalità non profit piccoli pazienti affetti da malattie invalidanti della vista dal punto di vista clinico, didattico, ludico e psicologico. Dentro vEyes Land, inoltre, svolgiamo attivitè musicali, sportive, corsi su Android ed accessibilità e molto altro. Il tutto in favore di persone con disabilità visiva. Grazie agli oltre 40 alloggi, stiamo lavorando alla realizzazione di un campus residenziale dove far crescere, tra gli altri, la vEyes Orchestra, la prima ed unica orchestra al mondo che include musicisti vedenti, ipovedenti e non vedenti, o dove sviluppiamo ausili quali Tourist Eyes (un sistema che guida un non vedente affinchè possa raggiungere punti di interesse turistico, in totale autonomia), Poseidon 2.0 (un sistema che traccia un nuotatore non vedente, in piscina, in modo da segnalare il fine corsa, necessario per la virata, o la perdita di rotta), la piattaforma indossabile vEyes Wear (una infrastruttura open e programmabile, in grado di leggere testi, riconoscere oggetti, segnalare percorsi liberi da ostacoli e molto altro), o ancora Leonard (un sistema che converte il movimento delle mani del direttore di orchestra in un clic da inviare, tramite un auricolare a conduzione ossea, ad un musicista non vedente), ma anche dove portiamo aventi progetti di ricerca clinica quali redEyes (un sistema che consente di effettuare il test del riflesso rosso su di un bimbo, utilizzando semplicemente uno smartphone), visual BCI (uno studio dell'attività elettrica della corteccia visiva condotto sul neonato e sul prematuro), o ancora Arianna (un sistema di intelligenza artificiale che, a regime, dovrà essere in grado di diagnosticare malattie rare della vista, a partire dal quadro clinico noto). Da gennaio 2020, inoltre, le competenze di vEyes (all'interno di vEyes Land), sono state messe al servizio di altre patologie avviando i progetti SABREEN (Smart Assistant for BREast screENing), un sistema che consente ad una donna di età inferiore ai 40 anni di eseguire uno screening ecografico al seno, in autonomia, attraverso una sonda opportunamente reingegnerizzata connessa ad uno smartphone, potendo rilevare la presenza di masse sospette attraverso un sistema di Intellingenza Artificiale, o avviando il progetto be myDoc, attraverso il quale mettere l'ematologia del Policlinico di Catania in condizioni di monitorare, da remoto, bambini ed anziani affetti da leucemie.
Aiutaci a far crescere vEyes Land!
Obiettivo da raggiungere
2040 €
(4.00%)
50000 €
GOAL DA RAGGIUNGERE
04
giorni
16
ore
59
minuti
Scadenza