PARSIFAL COOP. SOC.

Contatti

v. pindemonte 34, palermo

3470753816

http://www.cooperativaparsifal.com

Lo studio è  lo strumento attraverso cui accompagniamo i nostri ragazzi alla scoperta e alla riscoperta della bellezza della realtà. Questa mission è alla base del percorso di accompagnamento scolastico che in questi anni la cooperativa ha portato avanti con continuità  temporale e metodologica proponendosi come obiettivo, a breve e lungo termine, il potenziamento dell'autostima dei minori coinvolti nel laboratorio e l'emergere di personalità  coscienti delle proprie capacità ed esigenze, capaci di muoversi da protagonisti nella realtà; nonchè favorire l'acquisizione di adeguate capacità  comunicative, relazionali e sociali sulle basi di una corretta interazione individuo-individuo e individuo-gruppo.

Le iniziative in corso

Time to care  Image

PARSIFAL SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Persone in situazione di disagio

Time to care

Tenuto conto del difficile momento storico che stiamo vivendo che rischia di lasciare ai margini i giovani più svantaggiati, il progetto TIME TO CARE si propone di prendersi cura di chi vive questo momento con maggiori difficoltà . L’ isolamento , la carenza di spazi di socializzazione, di scambio ed esperienze vissute, dovute alla sospensione delle attività didattiche, sportive e ludiche rischiano di avere ripercussioni importanti sui giovani che hanno minori opportunità . Con il presente progetto proponiamo la realizzazione di alcuni percorsi al fine di potenziare gli spazi di studio e lavoro che, rispettando le regole previste , possano pian piano e lavorando con piccoli gruppi , rimettere in gioco i giovani sia sul piano dell’ apprendimento che su quello della formazione personale e di inserimento nel mondo del lavoro.

1.00% dei fondi raccolti

46 aderenti

Sostieni
" Facciamo squadra: è il momento di ripartire"  Image

PARSIFAL SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Persone in situazione di disagio

" Facciamo squadra: è il momento di ripartire"

Il progetto "Facciamo squadra: è il momento di ripartire" si propone di sostenere chi vive ancora la condizione legata alla pandemia con maggiori difficoltà. La proposta nasce dal desiderio di ripartire dopo la condizione di isolamento e la carenza di spazi di socializzazione, incentivando il protagonismo giovanile, i talenti di ciascuno e la promozione del benessere. Con il presente progetto proponiamo la realizzazione di percorsi a favore di minori e giovani e giovani con disabilità cognitive, al fine di potenziare gli spazi di studio, lavoro e socializzazione che, rispettando le regole previste, possano pian piano e lavorando con piccoli gruppi, rimettere in gioco gli stessi sia sul piano dell’ apprendimento che su quello della formazione personale e di inserimento nel mondo del lavoro.

1.00% dei fondi raccolti

21 aderenti

Sostieni
Social domus: Insieme per un compito Image

PARSIFAL SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Persone in situazione di disagio

Social domus: Insieme per un compito

Percorso di supporto extrascolastico rivolto ai minori delle scuola secondaria di primo grado e il biennio della scuola secondaria di secondo grado. Il percorso, altresì, è rivolto ad a minori e ragazzi con BES tra cui giovani drop out e a rischio di dispersione scolastica. Saranno realizzati percorsi differenziati e personalizzati. Il percorso altresì mira a fornire strumenti, spazi e supporto didattico digitale al fine di facilitare la didattica a distanza. Obiettivi: potenziare le disciplinare di base; favorire lo sviluppo delle competenze cognitive e sociali; favorire la motivazione e la ri-motivazione allo studio; valorizzare le potenzialità; contrastare l'abbandono scolastico

1.00% dei fondi raccolti

34 aderenti

Sostieni
Social Domus  Apriamo le porte Image

PARSIFAL SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Persone in situazione di disagio

Social Domus Apriamo le porte

"Social Domus", è una struttura confiscata alla mafia e affidata alla Cooperativa Parsifal nel 2016, allo scopo di operare e svolgere percorsi educativi a favore delle fasce più deboli: minori in difficoltà, giovani diversamente abili e anziani della città di Palermo. L'iniziativa "Social Domus: apriamo le porte" mira a potenziare la fruizione della struttura come luogo di accoglienza, promozione ed educazione, contrasto alle solitudini, al fine di replicare una dimensione familiare, di compagnia e concorrere alla realizzazione e allo sviluppo di una comunità educante. I percorsi proposti mirano al benessere psicofisico delle fasce più deboli e vedono la realizzazione di una pluralità di attività: supporto allo studio a favore di minori in difficoltà, sostegno e ri-motivazione, percorsi di lettura creativa, grafico-pittorici e manuali a favore dell'infanzia, accompagnamento al lavoro e formativo a favore di giovani neet e giovani in formazione, percorsi ludico-ricreativi e di potenziamento di autonomie, abilità e competenze a favore di giovani disabili e percorsi culturali, manuali ed esperienziali a favore della popolazione anziana. La messa in opera di tali percorsi intende arricchire uno spazio in cui bambini, giovani e adulti si possano incontrare e arricchire il proprio bagaglio di esperienze formative e personali e umane e contrastare l'esclusione sociale.

1.00% dei fondi raccolti

8 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}