Le iniziative in corso
Organizzazione: PROGETTO DI ACCOGLIENZA
Bambini
PROGETTO DI ACCOGLIENZA
IBISCUS E.T.S. gestisce la casa accoglienza conosciuta affettuosamente da tutti come “la casetta” di via S.Sofia 78 (all’interno del Policlinico di Catania): struttura nella quale si offre l’opportunità di soggiorno gratuito per tutte le famiglie fuori residenza durante il periodo di degenza o di cura in DH dei bambini. L’edificio dispone di due piani e copre una superficie di circa 200 mq per piano. A
piano terra sono ubicati la reception, una zona soggiorno comune,
comprendente la cucina per la preparazione dei pasti, la zona pranzo e
la zona svago.
Al primo piano, raggiungibile anche con ascensore, sono allocate 8
camere con 16 posti letto fornite di bagno privato con doccia ed armadi a
muro, munite di ogni comfort compreso televisore, aria condizionata e
balcone.
Sono a disposizione anche una lavanderia e una stireria ed un parcheggio riservato all’interno della struttura.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: PROGETTO DI ACCOGLIENZA NATALE 2023
Bambini
PROGETTO DI ACCOGLIENZA NATALE 2023
IBISCUS E.T.S. gestisce la casa accoglienza conosciuta affettuosamente da tutti come “la casetta” di via S.Sofia 78 (all’interno del Policlinico di Catania): struttura nella quale si offre l’opportunità di soggiorno gratuito per tutte le famiglie fuori residenza durante il periodo di degenza o di cura in DH dei bambini. L’edificio dispone di due piani e copre una superficie di circa 200 mq per piano. A
piano terra sono ubicati la reception, una zona soggiorno comune,
comprendente la cucina per la preparazione dei pasti, la zona pranzo e
la zona svago.
Al primo piano, raggiungibile anche con ascensore, sono allocate 8
camere con 16 posti letto fornite di bagno privato con doccia ed armadi a
muro, munite di ogni comfort compreso televisore, aria condizionata e
balcone.
Sono a disposizione anche una lavanderia e una stireria ed un parcheggio riservato all’interno della struttura.
0.00% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: "Progetto di ricerca in Onco-Ematologia Pediatrica"
Ricerca scientifica
"Progetto di ricerca in Onco-Ematologia Pediatrica"
Presso il Centro di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di Catania è presente un
Laboratorio di Citogenetica e Biologia Molecolare che dispone di
strumentazione propria, gestito da biologhe interamente supportate
dall’Associazione. Inoltre il Laboratorio dispone di Citofluorimetro a 3-lasers capace
di leggere simultaneamente più di 8 fluorescenze di emissione,
attraverso i quali vengono eseguite numerose analisi di diagnosi di
Leucemia Acuta, linfomi, e soprattutto sottopopolazioni linfocitarie,
utili per comprendere il quadro immunologico del paziente pediatrico.
Gli obiettivi che Ibiscus si propone di realizzare sono:
perfezionare l’aspetto diagnostico nelle Leucemie Acute del Bambino. far parte di un contesto europeo per la caratterizzazione della
diagnosi e per lo studio della malattia residua minima nei pazienti
affetti da Leucemia Acuta T-lineage e mieloide, il cui risultato ha un
impatto prognostico decisivo. implementare lo studio del Sistema Immunitario e delle sue
alterazioni nei pazienti affetti da Leucemia Acuta, da patologie
reumatologiche invalidanti, neurologiche con patogenesi immunologica, da
GVHD (graft-versus-host-disease) ovvero da “malattia del trapianto
contro l’ospite”, principale causa dei fallimenti del Trapianto di
Midollo Osseo.
0.00% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: Libro Agenda 2025
Bambini
Libro Agenda 2025
Nasce il progetto “CI CREDI ALLE FIABE ?” il Libro Agenda 2025 fortemente voluto da Patrizia Grasso con il supporto di IBISCUS E.T.S. Il tuo sostegno offre parole e segni di speranza nei momenti senza parole e segni e speranza. Offri il tuo contributo per realizzare l’agenda libro che raccoglie pensieri, disegni di bimbi e genitori del reparto di OncoEmatologia Pediatrica del Policlinico di Catania.
0.00% dei fondi raccolti
0 aderenti