Associazione APS Onlus Parole In Libertà

Contatti

Via Monsignor Filippo Iacolino 46, Favara

3288275553

https://www.sites.google.com/site/assparoleinliberta/

Il soggetto attuatore del progetto è l'Associazione onlus "Parole in libertà" di Favara che ormai da diversi anni promuove e coordina iniziative a favore di minori, pre-adolescenti e adolescenti e delle loro famiglie. Dal 2011 l'associazione ha avviato collaborazioni con numerosi istituti scolastici soprattutto della provincia di Agrigento, nell'ambito di attività di prevenzione, sensibilizzazione e formazione rivolti ai genitori e docenti nell'ambito dei Bes e dell'inclusione scolastica, nonchè dal 2014 promuove e gestisce sportelli di ascolto psicologico rivolti a genitori, docenti e alunni. L'associazione inoltre si è fatta promotrice di numerose iniziative di sensibilizzazione e prevenzione riguardo ad un uso responsabile del web e ad azioni rivolte al contrasto della ludopatia.

Le iniziative in corso

Sportello BES e DSA Image

Organizzazione: Sportello BES e DSA

Giovani

Sportello BES e DSA

Il momento dei compiti è talvolta critico per gli studenti BES e DSA e talvolta crea tensioni che non consentono di vivere l’apprendimento come un piacere. Il laboratorio ha lo scopo di insegnare ai bambini/ragazzi dei metodi di studio per fare i compiti con tecnologie informatiche e metodi didattici innovativi particolarmente adatti alle personali esigenze di ciascuno. Il laboratorio viene condotto in piccolo gruppo (solo 3/4 bambini/ragazzi per gruppo per poter essere seguiti con maggior attenzione) da tutor esperti in tecniche didattiche per facilitare l’apprendimento e soprattutto il piacere di apprendere. Ogni bambino/ragazzo avrà la sua postazione informatica corredata dagli strumenti compensativi di maggior efficacia (videoscrittura, libri digitali, sintesi vocali, software didattici specifici per materia, ecc.), con il fine di creare testi multimediali, ipertesti e mappe mentali o concettuali, ma soprattutto di svolgere i compiti assegnati dalla scuola. I laboratori sono organizzati nelle ore pomeridiane e inframmezzati da pause/merenda con attività socializzanti -ricreative per i bambini. I laboratori sono rivolti a tutti i bambini delle scuole primarie ed ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado. I piccoli gruppi vengono formati tenendo conto della classe frequentata e dell’età. Essi sono particolarmente indicati per bambini e ragazzi con: - difficoltà durante lo svolgimento dei compiti - debole metodo di studio - dislessia - disgrafia - disortografia - discalculia - difficoltà di attenzione ed iperattività - bisogni educativi speciali (BES)

0.00% dei fondi raccolti

22 aderenti

Sostieni
Genitori si cresce Image

Organizzazione: Genitori si cresce

Persone in situazione di disagio

Genitori si cresce

Incontri di sostegno alla genitorialità per famiglie in situazione di disagio Il bisogno di una genitorialità consapevole caratterizza le famiglie di oggi: paure, ansie, preoccupazioni, bisogno di risposte nella convinzione di poter controllare tutto ciò che appartiene alla funzione genitoriale. I papà e le mamme sono infatti sempre più consci che oggi, in una società caratterizzata da una richiesta continua di cambiamento, fare il genitore è unmestieredifficile: educare un figlio comporta disponibilità a modificare il proprio stile di vita, in alcuni casi può mettere in discussione il rapporto con il partner e rende più complicato occuparsi della propria realizzazione professionale. La complessità della vita quotidiana condiziona pesantemente il vissuto delle famiglie penalizzate da ritmi sempre più frenetici e dall'assenza di reti familiari; la vita di relazione si è ridotta, ma si è anche impoverita la rete di sostegno territoriale. Da queste considerazioni emerge la necessità di prendere in considerazione bisogni che vanno al di là della cura e dell'educazione dei figli. I genitori chiedono sempre più di avere degli interlocutori competenti per la soluzione dei problemi quotidiani e per l'educazione dei propri figli, persone in grado di capirli, che accolgano i loro dubbi senza dare giudizi e che non entrino in conflitto con loro. L'iniziativa si propone di attivare un intervento che si caratterizza per un coinvolgimento attivo dei genitori, creando un "luogo" che offra occasioni di sostegno reciproco tra adulti in cui condividere l'esperienza della genitorialità dall'infanzia all'adolescenza. Le finalità perseguite sono quelle di sviluppare e incrementare la capacità di saper comprendere il proprio figlio nella particolare fase evolutiva che vive ed aiutare i genitori a prendere consapevolezza dei problemi che possono generare ansia quali aspetti caratterizzanti ogni percorso genitoriale. Si possono così trovare soluzioni educative proprie, adatte al sistema di valori e allo stile di vita del proprio nucleo familiare, anziché assimilare in modo passivo e acritico le informazioni provenienti dai libri e dai mass-media. Lo scopo è quello di attivare le risorse educative dei genitori, facilitando la comunicazione e la conoscenza tra le famiglie e invitando alla condivisione di esperienze, dubbi, difficoltà e soluzioni educative.

0.00% dei fondi raccolti

1 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}