UGI

Contatti

Corso Dante 101, Torino

011 4176904

http://www.ugi-torino.it/

L'UGI - Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini ODV nasce nel 1980 a Torino presso l'Ospedale Infantile Regina Margherita per volere che un gruppo di genitori affetti da tumore i quali desideravano offrire sostegno ad altri genitori durante il percorso di cura e ai bambini attività di gioco e didattiche. I volontari dell’UGI da oltre quarant'anni affrontano la malattia accanto al bambino/ragazzo e ai suoi genitori, sostenendoli in tutti i modi: stando loro accanto durante i ricoveri in reparto, fornendo aiuti economici quando necessario, offrendo gratuitamente ospitalità a Casa UGI e presso il Residence UGI a chi proviene da fuori Torino e necessita di un alloggio nelle vicinanze dell'ospedale e contribuendo alla ricerca scientifica. 

L’Associazione negli anni ha acquisito sempre maggiore consapevolezza dei bisogni dei bambini e dei ragazzi ricoverati, delle famiglie e dello stesso Centro di Oncoematologia Pediatrica, ampliando e diversificando i propri interventi. Si occupa di assistenza alle famiglie, ospitalità, sostegno alla ricerca e alla cura dei tumori pediatrici, reinserimento psicosociale dei pazienti fuori terapia presso UGIDUE. Inoltre offre percorsi riabilitativi rivolti a pazienti in cura e fuori terapia presso UGICARE, anche grazie all'attività sportiva, diventata parte del percorso riabilitativo e di reinserimento psicosociale.

Le iniziative in corso

SOSTEGNO ALLA RICERCA E ALLA CURA Image

Organizzazione: SOSTEGNO ALLA RICERCA E ALLA CURA

Bambini

SOSTEGNO ALLA RICERCA E ALLA CURA

Da sempre l’UGI lavora in stretta collaborazione con il Centro di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita, tra i migliori in Italia per la cura dei tumori pediatrici, grazie agli insegnamenti del fondatore Enrico Madon e dell’équipe medica che vi opera attualmente diretta da Franca Fagioli.Fin dagli anni ’80 l’UGI eroga il suo sostegno economico a favore della ricerca e della cura dei tumori pediatrici, e nel tempo gli interventi sono divenuti sempre più importanti. A titolo di esempio citiamo: l’erogazione di borse di studio a medici, biologi e psicologi e la retribuzione di medici e infermieri professionali impegnati nella cura e nella ricerca, che contribuiscono a raggiungere l‘elevata qualità dell’assistenza che il Centro fornisce; il sostegno concreto alla formazione di Specialisti, favorendo la frequenza alle Scuole di Specializzazione in Pediatria, Oncologia ed Endocrinologia; l’acquisto di attrezzature e apparecchiature sanitarie per i Reparti di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile l’assistenza domiciliare infermieristica ai pazienti in cura per prelievi, esami e medicazioni con professionisti del Centro di Oncoematologia Pediatrica dell’OIRM.

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
ASSISTENZA ALLE FAMIGLIE Image

Organizzazione: ASSISTENZA ALLE FAMIGLIE

Bambini

ASSISTENZA ALLE FAMIGLIE

L’UGI offre: Servizio di prima accoglienza: presso il Centro di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita, volontari appositamente formati e un'educatrice accolgono i genitori fin dal primo ingresso in ospedale. Assistenza nei reparti di cura e presso le strutture di accoglienza: attività di intrattenimento per i bambini e per gli adolescenti ricoverati nei reparti di Oncoematologia Pediatrica (ambulatorio, DH, degenza e Centro Trapianti) e a Casa UGI; ascolto e sostegno per tutte le famiglie. Assistenza economica: sulla base di una valutazione professionale e di un regolamento interno, il Comitato Assistenza eroga contributi a sostegno delle famiglie. Il Comitato Assistenza collabora a stretto contatto con il Servizio Sociale dell’Ospedale Regina Margherita per la presa in carico delle famiglie con maggiori necessità o che presentano problematiche di natura socioeconomica legate allo stato di malattia. Assistenza psicologica: grazie al contributo dell'Associazione, psicologhe integrate nel servizio di Psiconcologia dell’OIRM sono quotidianamente a disposizione dei bambini, dei ragazzi e dei genitori, supportandoli in tutte le fasi della malattia. Una psicologa inoltre si occupa della presa in carico di pazienti in terapia e off therapy, dei loro genitori e dei loro fratelli presso UGIDUE.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
ACCOGLIENZA E OSPITALITA' Image

Organizzazione: ACCOGLIENZA E OSPITALITA'

Bambini

ACCOGLIENZA E OSPITALITA'

Casa UGI (nata nel 2006) e Residence UGI (nato nel 2024) sono le strutture di accoglienza dell'UGI dove sono ospitate le famiglie di bambini e ragazzi in terapia presso il Centro di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita (OIRM) che risiedono fuori Torino e che necessitano di un domicilio prossimo al Centro di cura. I VANTAGGI DI CASA UGI E RESIDENCE UGI: Ospitalità gratuita Vicinanza con l’Ospedale Presenza dei volontari Gestione diretta: il Consiglio Direttivo dell'UGI amministra direttamente le sue strutture, avvalendosi qualora necessario del supporto di professionisti. Il Comitato "Casa-Ospedale", istituito nel 2020, coordina invece i rapporti con il Centro di cura (OIRM)e alcune figure di riferimento (medici, assistente sociale, psicologi) per garantire la migliore assistenza possibile.

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
RIABILITAZIONE E REINSERIMENTO PSICOSOCIALE Image

Organizzazione: RIABILITAZIONE E REINSERIMENTO PSICOSOCIALE

Bambini

RIABILITAZIONE E REINSERIMENTO PSICOSOCIALE

L’UGI, presso UGIDUE e UGICARE, accoglie i servizi di riabilitazione fisica e reinserimento psicosociale dei bambini e dei ragazzi in terapia e guariti. RIABILITAZIONE I servizi riabilitativi sono offerti gratuitamente dall'UGI presso UGICARE, uno spazio attrezzato con strumentazioni innovative e all'avanguardia. Le attività sono gestite da professionisti in fisioterapia, terapia della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, psicologia, neuropsicologia, logopedia, etc. Possono accedere al nostro Centro i pazienti in terapia oncologica pediatrica e off therapy. Anche la promozione dell'attività sportiva è diventata parte del percorso riabilitativo e di reinserimento psicosociale. REISERIMENTO PSICOSOCIALE UGIDUE è il luogo ideato per il reinserimento psicosociale dei pazienti guariti e per il sostegno delle loro famiglie. L'attività prevede supporto scolastico e un'area infanzia per i bambini piccoli; laboratori creativi e didattici; realizzazione di eventi e spettacoli che favoriscono l'aggregazione. SERVIZIO DI SORVEGLIANZA DELLA SALUTE Grazie al contributo dell'UGI è presente all'interno dell'Ospedale Molinette di Torino il servizio di sorveglianza della salute, che prevede interventi multidisciplinari a favore degli adulti guariti da tumore pediatrico. una psicologa dedicata affianca e accompagna i guariti in percorsi di orientamento e inserimento lavorativo con la collaborazione di professionisti del settore.

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}