Pro Natura Torino O.D.V.

Contatti

via Pastrengo 13, Torino

0115096618

http://torino.pro-natura.it

Ricupero e segnaletica dei sentieri sulla collina di Torino e realizzazione di tre carte con guida descrittive di tutti i sentieri numerati. Ristrutturazione di un edificio di proprietà del Comune di Torino, posto sulla collina, avuto in concessione per farne Centro di Educazione Ambientale rivolto ai giovani e anche a fasce di popolazione con problemi di disagio sociale, oltre a essere riferimento per la conoscenza dei sentieri. Proposta del piano dei parchi della Regione Piemonte poi divenuto legge regionale. Interventi nelle scuole di vario ordine e grado. Realizzazione di un Notiziario mensile e di pubblicazioni con itinerari naturalistici. Rimboschimento di un'area distrutta dal fuoco in comune di Coazze (circa 100 ettari). Ricupero e valorizzazione dei massi erratici.

Le iniziative in corso

Recupero e manutenzione Sentieri della Collina Torinese Image

Organizzazione: Recupero e manutenzione Sentieri della Collina Torinese

Ambiente

Recupero e manutenzione Sentieri della Collina Torinese

Fin dagli anni '70 Pro Natura Torino è attenta ai problemi della collina di Torino e si impegna per la sua salvaguardia e valorizzazione con proposte, studi, dibattiti e azioni concrete. Nel 1997 parte il Progetto Sentieri della collina torinese, ancora in corso, con un grande impegno dei volontari di Pro Natura (capofila del progetto) e di altre associazioni. Sono stati recuperati e opportunamente segnalati 180 sentieri per uno sviluppo complessivo di 850 km su un'area di 350 kmq da Moncalieri a Chivasso e da Torino a Chieri. Tali percorsi sono individuati su tre carte a scala molto dettagliata, accompagnate da libretti illustrativi sulle risorse d'interesse del territorio.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
Recupero di Cascina Bert Image

Organizzazione: Recupero di Cascina Bert

Ambiente

Recupero di Cascina Bert

Nel 2009 Comune di Torino ha concesso a Pro Natura Torino, in comodato d'uso, la Cascina Bert per restaurarla e adibirla a punto di riferimento turistico e centro di educazione ambientale. Tanti passi sono già stati fatti nella messa a nuovo dell'edificio: rifacimento del tetto dell'edificio principale, isolamento di tutta la struttura, posa dei serramenti esterni; è stato già ultimato il ripristino del casotto esterno ospitante un forno ed un pozzo-cisterna e completata la tettoia esterna, ristrutturata ad uso aula-laboratorio, che ospita anche i servizi igienici. Ciò è stato reso possibile grazie soprattutto alla grande partecipazione di soci e volontari che, con piccoli e grandi contributi, sia monetari che pratici, hanno permesso di poter concludere la prima parte dei lavori.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}