Sos Bambini vuole aiutare i bambini in situazioni di disagio, intervenendo direttamente su di loro o supportando le loro famiglie attraverso interventi educativi, economici,sanitari e psicologici.
Opera sia in Italia con interventi che mirano sia al breve periodo ovviando a situazioni di emergenza sia al lungo periodo impostando progetti di lunga durata con costante monitoraggio sui risultati raggiunti .
Sos Bambini ha un ufficio virtuale in modo da abbattere i costi di struttura
Le iniziative in corso
Centro per l'infanzia di Sighet
SOS Bambini nasce da un'esperienza compiuta nel 2004 presso il Centro per l'infanzia di Sighet (Romania) per bambini in difficoltà. I progetti attualmente in corso riguardano sia la ristrutturazione delle infrastrutture (il centro stesso e le case famiglia) che il sostegno economico per le cure specialistiche di cui questibambini, spesso soggetti fortemente in difficoltà, necessitano (logopedista, neuropsichiatra, ...). La natura totalmente volontaristica dell'associazione annulla i costi fissi di gestione dei progetti e garantisce la totale devoluzione di ogni contributo ai reali beneficiari dei progetti: i bambini di Sighet .
0.00% dei fondi raccolti
9 aderenti
Sostegno a distanza
Il sostegno a distanza comporta un piccolo impegno economico a supporto di due progetti che ci stanno particolarmente a cuore: progetto Guatemalaeprogetto Romania. Se ognuno di questi bambini avesse uno o più sostegni a distanza da parte di singoli, famiglie, colleghi o classi di scuole, ecco che avremmo i mezzi per "partire" e dare una maggiore qualità della vita di questi bimbi. Ogni sostegno comporta un impegno economico variabile.
1.00% dei fondi raccolti
3 aderenti
L'albero dai mille colori
L'Albero dai mille
colori è uno Spazio bimbi prescolare che ospita una ventina di bimbi in lista
d'attesa alla scuola materna e che ha l'obiettivo di preparare alla scuola
dell'obbligo, potenziando l'italiano, abituando i bambini allo stare in gruppo
e creando una relazione di scambio con le mamme.
E' sito all'interno della
scuola elementare Radice in va Paravia, in un quartiere abitato prevalentemente
da stranieri.
Costi annui: 4200 educatrice e responsabile
d'aula 1500 mediatrice culturale .
0.00% dei fondi raccolti
5 aderenti