
Occhi Azzurri
Contatti
Via Cesare Battisti 10, Cremona
0372 178 6698
La Fondazione esercita in via stabile e principale attività di impresa di interesse
generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Per il perseguimento delle suddette finalità, la Fondazione esercita, in via esclusiva
o principale, le seguenti attività di interesse generale:
-- fornire supporto a bambini con manifestazioni di disabilità e/o ritardo, legato a
delezione/deficit genetico e ai loro famigliari;
-- favorire lo sviluppo della ricerca genetica e delle possibili azioni di intervento a
favore delle famiglie con figli disabili;
-- offrire occasioni di informazione e sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza sui temi legati alla disabilità dovuta a delezione/deficit genetico;
-- contribuire alla crescita delle competenze specifiche di professionisti su tutti gli aspetti legati all’assistenza di persone con disabilità legate a deficit genetico.
L'attività che si propone di svolgere è quella prevista dalle lettere a, b, c, d, g, h, i, l, o, t e u dell’articolo 2, comma 1 del D.Lgs. n. 112/2017.
Le iniziative in corso

Organizzazione: Centro Ricreativo e Riabilitativo "CR2 Sinapsi"
DisabiliCentro Ricreativo e Riabilitativo "CR2 Sinapsi"
Fondazione Occhi Azzurri ONLUS Impresa Sociale si sta
impegnando nella realizzazione di centro innovativodove offrire servizi
socio-sanitari rivolti a bambini con disabilità e disturbi del
neurosviluppo.
Il Centro Ricreativo Riabilitativo "CR²
Sinapsi" sarà composto da due aree; la zona ricreativa vuole offrire
gratuitamente spazi per attività ludiche dove i bambini possano crescere
divertendosi, accompagnati da educatori altamente qualificati. Nell’area
riabilitativa il personale medico garantirà servizi e prestazioni specifiche
in ambito neurologico. Le piscine, l’auditorium, i laboratori, la palestra e
gli ambulatori sono stati progettati per garantire un’esperienza polisensoriale
a tutti i fruitori, con particolare attenzione alle categorie più fragili.
Il Centroè stato pensato e strutturato
comeun luogo di sistema, nel quale i servizi offerti e le professionalità
operanti si completano e si arricchiscono offrendo risposte integrate a bisogni
complessi, adottando approcci sistemici mediante: presa in carico integrata
socio sanitaria per l’intero sistema familiare, prestazioni sanitarie e
riabilitative pediatriche non presenti sul territoriointegrate con quelle
già disponibili, utilizzo di approcci riabilitativi sperimentali all’interno di
una struttura architettonicamente “sensoriale” e percorsi formativi
specialistici con focus sul target pediatrico.
0.00% dei fondi raccolti
0 aderenti
News
Tutte Le News{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}
Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}
{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}