Dispositivi tecnologici per il cammino

Dettagli iniziativa Dispositivi tecnologici per il cammino

Un progetto promosso da AUS Niguarda per l’acquisto di dispositivi tecnologici da destinare all'Unità Spinale di Niguarda per la riabilitazione dei pazienti che hanno subito una lesione al midollo spinale.

Il percorso riabilitativo è fondamentale per comprendere quale sarà il recupero del paziente e di conseguenza quale sarà la sua autonomia nella vita quotidiana e la qualità della sua vita sociale.

La tecnologia è la chiave di volta.

Il progetto ha come obiettivo l’acquisto di nuovi macchinari, ma il sogno sarebbe un esoscheletro di ultima generazione per un valore di circa 150.000 €.

Bastano pochi euro per cambiare la vita di una persona perché “la vita può cambiare in un attimo”

Noi possiamo cambiare la vita dei pazienti colpiti da lesione spinale…in un attimo!

 

Qualche informazione aggiuntiva...

L’aumento del numero di incidenti che nel quotidiano provocano lesioni spinali ci porta a dire che ci troviamo di fronte ad un problema sociale molto serio.

Nel post trauma, la riabilitazione del paziente è fondamentale.

L’utilizzo di tecniche innovative permette di aumentare le probabilità di ripresa del paziente che ha subito una lesione spinale.

Il tempo di intervento è prezioso.

Fai un gesto semplice dona adesso

  • 50€
  • 100€
  • 150€

Guarda le altre iniziative

Parco Giochi Accessibile per i Bambini di Niguarda

Il progetto si propone la realizzazione di un'area gioco, destinata a tutti i bambini che frequentano l'Azienda Ospedaliera di Niguarda. Uno spazio progettato per facilitare l'integrazione, interazione ed inclusività, pensato per soddisfare tutte le esigenze delle diverse abilità. La scelta dei giochi per l'allestimento dello spazio-gioco contempla un ampio raggio di disabilità, la progettazione si fonda sulla conoscenza reale delle esigenze fisiche di movimento del bambino in tutte le sue diverse età e condizioni, per evitare situazioni di emarginazione o pericolo e favorire la socializzazione. Tutti i bambini hanno il diritto di giocare insieme!

Scopri di più

Spazio Vita

Vogliamo realizzare un centro polifunzionale collegato all'Unità Spinale, 500 metri quadri in più, destinato alle attività socio integrative del percorso di riabilitazione per persone con lesione al midollo spinale e per bimbi e ragazzi del Centro Spina Bifida. Obiettivi: Ampliare le attività socio integrative Introdurre nuove attività riabilitative (laboratori, animazione) Sviluppare nuove attività di formazione e informazione Presso il centro troveranno spazio: Sala gioco bimbi; Aula studio e di Informatica; Laboratorio artistico e artigianale; Sportelli informativi di AUS e ASBIN; Auditorium di 110 posti; Aula informatica; Atrio coperto per Pet Therapy e animazione, etc. Ultimo obiettivo è l'arredo accessibile degli spazi, stimato in 1 50.000 euro, il traguardo è vicino!

Scopri di più

Galleria fotografica