
Associazione Famiglie per l'Accoglienza

Associazione Famiglie per l'Accoglienza
Dettagli Organizzazione
Famiglie per l'Accoglienza è una rete di famiglie che si accompagnano nell’esperienza dell’accoglienza famigliare e la propongono come un bene per la persona e per la società intera. Famiglie per l'Accoglienza opera su 5 aree d'intervento: affido, adozione, ospitalità di giovani e adulti in difficoltà, accoglienza anziani, accoglienza disabili.
Famiglie per l'Accoglienza
- via M. Melloni 27, Milano (MILANO)
- Tel 0270006152
- http://www.famiglieperaccoglienza.it
Sostieni le iniziative in corso
Fondo di Solidarietà per le famiglie accoglienti
Spesso le famiglie che decidono di intraprendere l'esperienza dell'affido e dell'adozione devono affrontare alcune spese per le consulenze di specialistinecessari per affrontare e superare problemi di salute del minore o più semplicemente per ricevereun sostegno per il percorso scolastico o di crescita emotiva e relazionale dei bambini/ragazzi accolti.L' Associazione Famiglie per l'Accoglienza , sostiene le famiglie socie che affrontano situazioni di accoglienza particolarmente gravose attraverso IL FONDO DI SOLIDARIETA' , un aiuto economico per supportare le famiglie accoglienti nelle spese mediche specialistiche (psicologo, neuropsichiatra infantile, logopedista, etc..) e nel supporto educativo (laboratori espressivi, di psicomotricità,ecc).
Scopri di piùRegaliamo un percorso educativo a ragazzi in adozione e in affido. Aiutiamoli ad affrontare le difficoltà scolastiche
Famiglie per l’Accoglienza propone un sostegno alle famiglie che vivono esperienze d'accoglienza attraverso momenti di convivenza e di formazione; gruppi di mutuo-aiuto, seminari con contenuti culturali. Ogni anno l’associazione veicola l’inizio di 60 nuovi affidi e nuove adozioni. Il tuo contributo potrà aiutare ragazzi adolescenti le cui difficoltà evolutive spesso hanno ricadute sul percorso scolastico e sull’iter professionalizzante. Il progetto che vorrai sostenere risponde a bisogni di differente natura, ma i vari interventi personalizzati avranno tutti al centro il mantenimento e il rafforzamento delle relazioni significative per il ragazzo, familiari e comunitarie, di quei legami che gli permettono di strutturarsi affettivamente ed emotivamente.
Scopri di più