AIL Brescia

Contatti

Via Riccardo Lombardi 26, Roncadelle

0303456057

http://www.ailbrescia.it

AIL Brescia è un’associazione di volontariato senza fini di lucro, parte delle 83 sezioni di AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e mieloma), nasce nel 2001 per volere di un gruppo di persone che, attraverso l’esperienza diretta ed indiretta con la malattia, hanno deciso di dedicare una parte importante della propria vita all’aiuto volontario e gratuito dei Pazienti, bambini e adulti.

La sezione è dedicata a tre bambini: Alessandra, Alessio e Alessandro che hanno affrontato con coraggio i tumori del sangue.

LA NOSTRA MISSIONE

AIL Brescia si impegna nel migliorare la vita dei Pazienti onco-ematologici e dei loro familiari prendendosene cura giorno dopo giorno, per affrontare insieme i tumori del sangue.

Le iniziative in corso

Assistenza Psicologica Image

AIL Brescia OdV

Malati

Assistenza Psicologica

Il Servizio di Psicologia di AIL Brescia nasce all’interno dei reparti ospedalieri dedicati alla cura delle patologie onco-ematologiche, Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo Adulti dell’ASST Spedali Civili di Brescia. AIL Brescia ha sempre riconosciuto l’importanza dell’assistenza psicologica in ospedale, per garantire un supporto concreto ai pazienti e ai loro familiari. Siamo convinti che il sostegno psicologico sia un elemento essenziale per affrontare la malattia con serenità e speranza, e per questo la Dottoressa Copeta, responsabile del servizio di Psicologia, insieme alla Dottoressa Cavagna e alla Dottoressa Rosito, si impegnano ogni giorno ad offrire il loro supporto con la massima professionalità e umanità.

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
Assistenza Domiciliare Image

AIL Brescia OdV

Malati

Assistenza Domiciliare

Dal 2007, AIL Brescia offre in forma gratuita un servizio di Assistenza domiciliare ai pazienti residenti a Brescia entro una distanza di circa 15 chilometri dagli Spedali Civili. Questo servizio viene svolto da Chiara e Paola, infermiere di AIL Brescia, che somministrano terapie sottocutanee o intramuscolari, medicazioni di catetere venoso centrale e trasfusioni domiciliari, in accordo con il reparto di Ematologia degli Spedali Civili. L’Assistenza domiciliare è un servizio estremamente importante, in quanto garantisce benefici che si estendono alle famiglie dei pazienti. Inoltre, costituisce un’alternativa al ricovero ospedaliero o in Day Hospital, poiché consente ai malati di godere dell’atmosfera familiare della propria casa e riduce lo stress correlato agli spostamenti. Grazie a questo servizio, la spesa sanitaria che grava sulla collettività viene ridotta, poiché il numero di ricoveri ospedalieri sarà inferiore.

0.00% dei fondi raccolti

3 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}