La Fondazione Federico Ozanam-San Vincenzo De Paoli, Ente Morale, Onlus nata nel 1999 per promuovere la cultura e la pratica del volontariato portando aiuti concreti alle persone in grave difficoltà economica. Realizza studi e ricerche sulle problematiche sociali e sulla marginalità.
Attiva nel sostentamento e nelle cure mediche di persone senza fissa dimora collaborando con la Fondazione Opera Divin Redentore. Invia volontari e offre aiuto economico alle giovani ragazze madri ospitate nelle case di accoglienza vincenziana. Aiuta i minori in stato di grave indigenza.
Provvede alla formazione di volontari qualificati in grado di assistere malati e anziani con malattie invalidanti.
Le iniziative in corso
Organizzazione: Aiuto alle ragazze madri
Donne e ragazze
Aiuto alle ragazze madri
Assistenza e aiuto alimentare alle ragazze madri.
1.00% dei fondi raccolti
37 aderenti
Organizzazione: Assistenza ai senza fissa dimora
Persone senza fissa dimora
Assistenza ai senza fissa dimora
Assistenza ai senza fissa dimora di Roma attraverso pasti e bevande calde, indumenti, coperte e guida all'assistenza sanitaria.
0.00% dei fondi raccolti
14 aderenti
Organizzazione: La Violenza sulle Donne
Donne e ragazze
La Violenza sulle Donne
Il progetto si propone di redigere un volume che affronti e sensibilizzi sul problema
della violenza sulle donne, anche attraverso la proposizione di strumenti concreti da attuare all'interno della società civile e nelle scuole. Il manuale svolgerà nel contempo anche funzione di servizio che verrà realizzata attraverso la ricognizione sul territorio
delle associazioni antiviolenza e/o a difesa delle donne, maggiormente rappresentative.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: Seconda edizione del volume "Violenza sulle Donne. Antichi pregiudizi e moderni mutamenti di identità, ruoli e asimmetrie di potere"
Donne e ragazze
Seconda edizione del volume "Violenza sulle Donne. Antichi pregiudizi e moderni mutamenti di identità, ruoli e asimmetrie di potere"
Il progetto si propone di redigere la seconda edizione del volume "Violenza sulle Donne. Antichi pregiudizi e moderni mutamenti di identità, ruoli e asimmetrie di potere" che ha affrontato e sensibilizzato sul problema
della violenza sulle donne, anche attraverso la proposizione di strumenti concreti da attuare all'interno della società civile e nelle scuole. Il manuale ha svolto nel contempo anche funzione di servizio che è stato realizzato attraverso la ricognizione sul territorio
delle associazioni antiviolenza e/o a difesa delle donne, maggiormente rappresentative.
0.00% dei fondi raccolti
8 aderenti
Organizzazione: I Tribunali Islamici in Occidente
Diritti umani/advocacy
I Tribunali Islamici in Occidente
La ricerca del Prof. Angelo Rinella,
docente di Diritto costituzionale comparato presso la LUMSA di Roma,
sul tema dei Tribunali Islamici in Occidente, si propone di
ricostruire e di analizzare, attraverso la metodologia comparativa,
il ruolo assunto negli ordinamenti occidentali dai principi del
diritto musulmano. Si studierà il quadro normativo, politico e
sociale connesso al riconoscimento da parte degli ordinamenti in
esame delle comunità musulmane come minoranze etnico- religiose. La
ricerca verificherà se la presenza di Corti islamiche o Tribunali
arbitrali islamici o ancora Sharia Council, all'interno di alcuni
ordinamenti occidentali, siano strumento di integrazione tra la
comunità islamica e la comunità statale che permetta una maggiore
ed effettiva tutela delle donne musulmane.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: Progetto per una "Sala Benessere del Cittadino" per i poveri
Diritti umani/advocacy
Progetto per una "Sala Benessere del Cittadino" per i poveri
Costituzione di una "Sala Benessere del Cittadino" rivolta ai poveri che non possono curarsi. Un progetto per Roma che offre un servizio di consultazioni mediche preliminari. Uno spazio per tutti coloro che hanno bisogno di una consapevolezza del loro stato di salute.
1.00% dei fondi raccolti
20 aderenti