< ?xml:namespace prefix = spanfont-family />Genitin Onlus - Associazione dei Genitori per la Terapia Intensiva Neonatale, � nata nel 2003 con l'intento quello di tutelare e proteggere la vita e la salute dei neonati prematuri, vale a dire di quei bambini che nascono prima (e, talvolta anche molto prima) che sia compiuto integralmente il normale periodo di gestazione.
Genitin Onlus � attiva nella ricerca neonatologica
incentivando e promuovendo la ricerca scientifica sulle tematiche concernenti le patologie neonatali, come pure quelle volte alla diffusione e alla conoscenza delle problematiche connesse alle nascite pretermine.
Le iniziative in corso
Organizzazione: Progetto "La mia Luna"
Bambini
Progetto "La mia Luna"
l progetto è nato nel 2007. Obiettivo del progetto: supplire alla scarsità dell'offerta pubblica nel campo della Abilitazione precoce dei bambini non vedenti e ipovedenti al fine di sfruttare la plasticità del cervello che è massima nel corso dell'infanzia mediante sedute private individuali con esperti nel campo della abilitazione/riabilitazione visiva . Un' équipe di medici (oculisti, neuropsichiatri infantili) e terapisti ( abilitatori/riabilita tori, psicomotricisti, musicoterapisti), punta al raggiungimento di una autonomia ed una crescita cognitiva ed emotivo-relazionale per il bambino con deficit visivo, paragonabile a quella di un bambino vedente di pari età. E' un progetto che accompagna il bambino in tutto il suo percorso di crescita (0-16 anni).
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: Progetto "Nel suo nido"
Bambini
Progetto "Nel suo nido"
Nella tua casa, il "tuo nido", potrai avere l'atmosfera ovattata che fino ad ora ti è mancata..solo amore, coccole ed attenzioni dedicate a te! Un progetto in gran parte finanziato da GENITIN che permette ai genitori dei bambini pretermine che lasciano l'ospedale con patologie di lunga durata, di avere assistenza infermieristica a casa per il bimbo. Un bimbo prematuro, appena le condizioni di salute e di accrescimento lo permettono, può così rientrare a casa anche se necessita ancora di terapie non gestibili dai genitori bensì da erogare con il supporto di personale infermieristico specializzato. Si evitano così problematiche legate alla lunga degenza ospedaliera; inoltre i genitori possono instaurare finalmente un rapporto con il proprio piccolo all'interno dell'ambiente domestico.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: Progetto "SCO" Sangue da Cordone Ombelicale
Ricerca scientifica
Progetto "SCO" Sangue da Cordone Ombelicale
I neonati estremamente prematuri sono frequentemente sottoposti a trasfusioni di sangue durante le prime settimane di vita con utilizzo di sangue donato da adulti . Le trasfusioni rappresentano un fattore di rischio per gravi patologie quali la retinopatia del prematuro, le infezioni da citomegalovirus e l'enterocolite necrotizzante. Le trasfusioni da sangue di cordone ombelicale (SCO) costituirebbero una valida alternativa per i neonati estremamente prematuri, in quanto contengono lo stesso tipo di emoglobina (componente dei globuli rossi) presente nei neonati e sono molto più sicure dal punto di vista infettivologico ed immunologico. Genitin sostiene da tempo la ricerca sul Sangue da Cordone Ombelicale .
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: Progetto EDO: un aiuto per i disturbi minori
Bambini
Progetto EDO: un aiuto per i disturbi minori
La nascita prematura è anche un evento altamente stressante per i genitori e la famiglia, con conseguenze emotive a lungo termine . Questo elemento, assieme ad altri fattori, possono favorire l'insorgere ed il manifestarsi di una serie di disturbi di tipo psicosomatico già potenzialmente presenti nel bambino a causa del vissuto alla nascita.Il progetto EDO, promosso e sostenuto da GENITIN onlus ha l'obiettivo di fornire un supporto psicoterapeutico a breve o medio lungo termine sia ai bambini nati pretermine che mostrano marcatamente disturbi di questo genere che ai loro genitori.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti