La Strada dell'Amore

Contatti

Via Conti 11/2, Trieste

040634232

http://lastradadellamore.wix.com/onlus

Il Comune di Trieste ha concesso è in comodato d'uso al "La Strada dell'Amore Onlus" uno stabile con spazi verdi per la realizzazione della sede dell'Associazione con annessi laboratori e servizi per persone adulte con disabilità.

La Nostra Mission è:

  • accogliere disabili e non, nella nuova sede dell'Associazione inaugurata in data 27 maggio 2016;
  • realizzare progetti sperimentali per l'assistenza ai disabili adulti e alle famiglie;
  • creare laboratori polifunzionali per incentivare il processo di socializzazione, di integrazione e di autonomia;
  • offrire una soluzione abitativa sottoforma di convivenza assistita con l'opportunità di un modulo respiro per le famiglie;

Partecipa anche tu, con il tuo contributo, per la realizzazione dei progetti di prossima attuazione.

Le iniziative in corso

Progetto per la realizzazione di una sede con laboratori e servizi per persone adulte con disabilità Image

Organizzazione: Progetto per la realizzazione di una sede con laboratori e servizi per persone adulte con disabilità

Disabili

Progetto per la realizzazione di una sede con laboratori e servizi per persone adulte con disabilità

L'Associazione ha programmatocon l'area Promozione e Protezione Sociale del Comune di Trieste, un progettoper un centro di servizi polifunzionale nello stabile di Via Malacrea n°3 (TS). Sono previsti momenti d'integrazione tra ragazzi disabili e normodotati. L'edificio si compone: piano seminterrato per laboratori riguardanti le attività svolte nell'orto; piano 1° adibito a vita comunitaria e familiareconlaboratori di attività domestiche e manipolative; piano 2° possibilità di vita autonoma assisitita in un appartamento di civile abitazione per persone con disabilità medio-grave. L'Associazione ha concluso la ristrutturazionedello stabileil 27 maggio 2016.Si chiedono finanziamentiper l'avvio dei progetti in via di attuazione.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
Attività riabilitativa domiciliare ed extra-domiciliare Image

Organizzazione: Attività riabilitativa domiciliare ed extra-domiciliare

Disabili

Attività riabilitativa domiciliare ed extra-domiciliare

Il progettoha previstol'assistenza psicologica e educativa domiciliare ed extra-domiciliare per l'apprendimento di abilità di autonomia, cognitive e socio-relazionali in soggetti disabili in età evolutiva. Hanno collaborato attivamente con l'Associazione i locali Distretti Sanitari n.1, 2 e 4 . Il progetto è stato finanziato dal CSVFVG che ha permesso a 10 famiglie (8 di Trieste e 2 di Ronchi dei Legionari) di usufruire di un valido sostegno riabilitativo ai figli disabili in età evolutiva. Gli incontri con l'equipe dei professionisti si sono tenuti con cadenza settimanale. I genitori ed i caregivers sono stati affiancati da: uno psicologo un terapeuta un educatore Essi hanno avuto il compito di istruirli all'uso degli strumenti educativi per fronteggiare le problematiche del quotidiano.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}