O.D.O.

Contatti

Viale Rimembranze 14, Rimini

0142410156

http://www.oceanomaredelphis.org

Oceanomare-Delphis Onlus promuove la conoscenza e le pratiche di conservazione dei cetacei e della biodiversità marina, implementando studi non invasivi, promuovendo programmi di educazione e conservazione, sensibilizzando l'opinione pubblica sui cetacei e l'ambiente marino.Oceanomare-Delphis Onlus crede in questi valori: la biodiversità, la complessità e il funzionamento dei sistemi ecologici che hanno un valore intrinseco e sono di fondamentale importanza per l'essere umano. L'estinzione e la distruzione degli ecosistemi naturali provocati dall'uomo sono inaccettabili.Alcuni processi chiave minacciano e colpiscono i cetacei e la vita marina: preservare i cetacei e la biodiversità dell'ambiente marino è una responsabilità individuale e collettiva degli esseri umani.

Le iniziative in corso

Conoscenza e Conservazione della fauna marina Image

Organizzazione: Conoscenza e Conservazione della fauna marina

Ambiente

Conoscenza e Conservazione della fauna marina

Oceanomare Delphis Onlus promuove la conoscenza e la conservazione dei cetacei e della biodiversità marina, implementando studi non invasivi, promuovendo programmi di educazione e conservazione, sensibilizzando l'opinione pubblica sui cetacei e l'ambiente marino. Oceanomare Delphis rappresenta una realtà consolidata, con archivi decennali sui cetacei del Mediterraneo, opera in una molteplicità di aree, rappresentative degli ambienti marini Mediterranei. Le nostre aree studio: Arcipelago Pontino-Campano (Isole di Ventotene e Ischia) (LT e NA), il litorale toscano e tutte le isole del suo Arcipelago (Isole di Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Giannutri, GIglio e Montecristo), Arcipelago delle Pelagie (Isola di Lampedusa) (AG), Marina di Ravenna (RA), Ostia-Torvaianica (RM), Manfredonia (FG).

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
DELFINI CAPITOLINI - PROGETTO DI MONITORAGGIO DEL TURSIOPE (Tursiops truncatus) NEL LITORALE ROMANO Image

Organizzazione: DELFINI CAPITOLINI - PROGETTO DI MONITORAGGIO DEL TURSIOPE (Tursiops truncatus) NEL LITORALE ROMANO

Ambiente

DELFINI CAPITOLINI - PROGETTO DI MONITORAGGIO DEL TURSIOPE (Tursiops truncatus) NEL LITORALE ROMANO

Lo scopo di questo progetto è assicurare una migliore conoscenza della presenza del tursiope nelle acque del litorale romano e delle sue interazioni con le attività umane. Gli obiettivi sono : studiare la distribuzione, l'abbondanza, l'uso dell'habitat e il comportamento della specie creare una piattaforma di dati aggiornati valutare l'impatto delle operazioni di pesca con reti da posta e a strascico. L'area di studio comprende il tratto di mare antistante Fiumicino, Ostia e Torvaianica e include l'Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno conuna superficie complessiva di circa 300 km2 e si estende fino all'isobata dei 100 m.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}