La Sincroterapia
Dal 1990 l'Associazione Liberté ONLUS (Ente Ausiliario della Regione Lazio) si occupa di disagi psicofisici e di dipendenze.
Nel Centro C.R.E.S.C.O. ( Centro di Ricerche Europeo Stati di Coscienza Olistica) si svolge la formazione e la supervisione permanente per operatori e la Scuola per Counselor riconosciuta dalla S.I.C.O. (Società Italiana Counseling) secondo il modello di riferimento della Sincroterapia® (nome brevettato a tutela dell'originalità e qualità del metodo)
Cos'è:
La Sincroterapia®: è una psicoterapia derivata da teorie tecniche psicocorporee secondo un approccio olistico e sincretico.
I modelli di riferimento sono la Psicoterapia Psicoanalitica, Sistemico Relazionale, con elementi Cognitivi, Gestaltici e Rogersiani, integrato con Arteterapia, Psicologia dello Sport, Danza Movimento Terapia, e Sessuologia clinica
Sincroterapia®:
è anche una tecnica terapeutica per il benessere psicofisico, volta ad armonizzare corpo e mente nel "Qui ed Ora", nello spazio-tempo.
Il metodo sperimentato da oltre 30 anni, è una "danza in acqua", si basa sul lavoro attivo e passivo in acqua e a terra, per mantenere la salute, facilitare la guarigione, ridonare gioia, serenità e fiducia in se stessi.
Si avvale di tecniche psicocorporee e terapie orientali(Yoga, Meditazione e Tai Chi Chuan)
Formazione:
Il termine "Counseling" deriva dall'inglese "to counsel", "consigliare" e indica uno scambio relazionale comunicativo tra due persone.
Il Counselor agevola la consapevolezza e lo sviluppo ottimale delle risorse personali.
F inalità e caratteristiche della Scuola:
L'obiettivo è quello di formare figure professionali: Counselor, che utilizzano la Sincroterapia per la prevenzione, la cura della salute e la riabilitazione.
Il diploma in Sincrocounselor® offre un approccio multidisciplinare facilitante la relazione; professione socialmente utile per un ampia gamma di sofferenze sociali e psicofisiche.
La Sincroterapia® è utile differenti livelli:
I°- salute e bellezza del corpo, rilassamento
II°- riabilitazione psicomotoria, - dolori: articolari, emicranie, cefalee, tensioni acute o croniche, handicap
III°- gravidanza e preparazione al parto e post partum
IV°- trattamento e cura dello stress e dell'ansia, disturbi psicosomatici, del sonno, dell'umore, della relazione
V°- problematiche psichiche dipendenze, nevrosi, psicosi.
Destinatari:
Psicologi, medici, sociologi operatori sociali, professionisti del nuoto, del sincronizzato e della danza, assistenti sociali, terapisti della riabilitazione, laureati in scienze motorie, IUSM, DAMS, insegnanti…
e chiunque voglia apprendere gli strumenti di base della Sincroterapia®.
Monte ore: 1250
Conforme agli standard didattici europei.
Primo anno: base (aperto a tutti).
Secondo anno: teorico pratico.
Terzo anno: applicativo con rilascio di diploma di Sincrocounselor® europeo
Quarto anno: facoltativo di formazione avanzata con docenti esterni e/o stranieri e specializzazione in aree specifiche: infanzia, adolescenza, adulti, anziani handicap,lavoro, dipendenze: tossicomania, alimentari, da gioco internet, affettive…
Rilascio di diploma di Sincroterapeuta®.
Requisiti per la formazione triennale:
-
Anni minimo 22
-
diploma universitario o laurea
-
Esperienza di sincro, danza, movimento, nuoto
-
Psicoterapia personale previa o parallela
-
Certificato medico di sana costituzione
-
Attestato di partecipazione ad almeno due stage di sincroterapia di minimo 20 ore.
Modalità di iscrizione:
-
Pre-colloquio informativo con il didatta
-
Attestati stage specifici
-
Curriculum, domanda.
Orari:
-
Stage di sensibilizzazione aperto a tutti
-
Un weekend al mese per il triennio
-
Workshop residenziale annuale