L'ADOLESCENTE CON PROBLEMI DI PESO
Il Prof. Andrea Vania, responsabile scientifico dell'evento, ha illustrato quali sono i rischi a cui vengono esposti con l'ambiente moderno gli adolescenti, i limiti e gli effetti negativi sulla salute, e fornito ai partecipanti gli elementi di comprensione degli stessi, al fine di consentire una maggiore consapevolezza e combatterne insieme le possibili conseguenze.
La Sig.ra Daniela Pascolini, Presidente dell'associazione Ancis Politeia Onlus, ha sottolineato il ruolo della società civile: "E' necessario continuare ad aiutare il mondo sanitario, per un'informazione corretta sul regime alimentare ottimale della società civile, per un regime salutare cosciente e partecipato".
"La società civile organizzata nel Terzo Settore, di cui fanno parte le principali associazioni di Consumatori, gli Enti di promozione sportiva e le grandi associazioni culturali - ha detto il Dott. Gianni Palumbo, presidente del Forum del Terzo settore di Roma e Lazio e patrocinatore dell'Obesity Day portando il saluto del Terzo settore - sono attentissime al tema della corretta e sana alimentazione. Hanno dato avvio da oltre due anni al progetto La Casa dell'Alimentazione e sono a disposizione per la nascita di una grande alleanza tra mondo della Ricerca, Università, Istituzioni locali, mondo delle Imprese attente alla responsabilità sociale d'impresa e ovviamente Terzo Settore. Un tavolo per buttare le basi dell'Alleanza ci vedrebbe a disposizione da subito. L'applicazione della nuovissima legge regionale sul welfare nella parte che prevede l'alimentazione tra i temi di welfare potrebbe essere - ha concluso il Dott. Gianni Palumbo - il primo passo operativo".
Un decesso avvenuto in un paziente obeso per una causa coronarica spesso non riporta come ufficiale causa prima l'obesità di cui quel paziente era affetto. Quanti sono i casi che potremmo documentare in modo ufficiale ed attribuibili all'obesità?!
" Possiamo contrastare la diffusione dell'obesità?" La risposta è " Forse: se interveniamo oggi, energicamente, potremo contribuire a salvare molte vite di domani".
Sostieni la nostra campagna informativa e di supporto alla comunità scientifica sottoscrivendo la nostra iniziativa correlata.