Cresc.i OdV
Progetti in corso:
- Clown terapia: realizzata da operatori formati professionalmente
- Scuola in Ospedale: un’ educatrice svolge attività ludico - educative e laboratori creativi
- Fiabe della Buona Notte: i volontari leggono fiabe ai bimbi ricoverati
- Fondi Famiglia: sostegno a nuclei famigliari fragili con minori fino a 5 anni
- Progetto Accoglienza: sostiene economicamente le famiglie in difficoltà
- Focaccia: un volontario porta presso il reparto la focaccia donata dai panifici della città
- Culle e Coccole: i volontari aiutano i pazienti della Pediatria di Savona nella compilazione dei moduli e altre esigenze in attesa delle visite e coccolano i neonati che non hanno la possibilità di avere vicino i genitori
- Babilonia Ethnic Band and Friends: progetto artistico musicale che prevede più spettacoli durante l’anno per raccogliere fondi
- Progetto Renzino Astengo: Formazione di docenti e studenti alle manovre di primo soccorso e uso BLSD
Le iniziative in corso

Crescere Insieme a Sostegno e Trattamento della Bassa Statura OdV
GiovaniProgetto Renzino Astengo
Uno dei progetti più longevi dell’Associazione
Cresc.i Odv è il Progetto Renzino Astengo, nato in Provincia di Savona a
seguito della tragica scomparsa del piccolo Renzino nell’anno 2009, che ha
l’obbiettivo di coinvolgere il personale docente per diffondere fra gli alunni
degli Istituti Secondari di Primo Grado e Secondo grado la conoscenza delle
norme di primo soccorso e delle azioni da intraprendere in presenza di persone
che manifestino un’ improvvisa perdita di coscienza. L'Associazione Cresc.i da incarico agli
operatori del Servizio 118 di Savona che si occupano della formazione del
personale docente alle manovre BLS-D con il rilascio dell’autorizzazione
all’uso del defibrillatore semi automatico (DAE) da rinnovare annualmente. Gli insegnanti formati, con un meccanismo a
cascata, addestrano poi gli allievi alle pratiche di primo soccorso con
particolare attenzione alle manovre di rianimazione cardio-polmonare di base e
all’utilizzo del defibrillatore (solo per gli studenti maggiorenni), coadiuvati
dagli operatori del 118 e delle pubbliche assistenze. Dal 2009 ad oggi sono stati formati più di
11.000 studenti pronti ad intervenire in caso di necessità. Il progetto non ha
scadenza e rimarrà in essere fino a che saremo in grado di finanziarlo con il
supporto delle donazioni.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
News
Tutte Le News{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}
Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}
{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}