NUOVO REPARTO PEDIATRIA D'URGENZA REGINA MARGHERITA

Dettagli iniziativa NUOVO REPARTO PEDIATRIA D'URGENZA REGINA MARGHERITA

L’Ospedale Infantile Regina Margherita, centro di riferimento per bimbi e adolescenti affetti dalle patologie più complesse, fornisce prestazioni di alta specializzazione pediatrica e ogni anno cura oltre 3.000 bambini.
Nuovo obiettivo di FORMA è la Pediatria d’Urgenza, reparto di degenza ordinaria ubicato al 2° piano ed afferente al Pronto Soccorso. Reparto dedicato al ricovero di bambini con patologia acuta o riacutizzazione di patologie croniche, come insufficienze respiratorie, patologie convulsive o alterazioni dello stato di coscienza, scompensi circolatori secondari a disidratazione o infezioni severe.
L’Ospedale sta ristrutturando i locali e la Fondazione si è impegnata a trasformarli in un luogo in cui ci si prende cura.
Il reparto si estende su una superficie di circa 500 mt² e avrà 5 camere di degenza doppie e 3 singole, tutte provviste di bagno privato e area filtro, una medicheria, una sala riunioni, due studi medici, la segreteria ed i locali di servizio. La Fondazione lo doterà dei migliori arredi sanitari, lo umanizzerà con accessori e colori, penserà alle famiglie che abiteranno le 8 camere di degenza rendendolo confortevole, penserà al personale sanitario che lavorerà in questo reparto, rendendolo funzionale. Cercherà di avvicinarsi il più possibile al concetto di casa. Il costo del progetto è di circa 120.000 €.

Fai un gesto semplice dona adesso

  • 10€
  • 20€
  • 50€

Guarda le altre iniziative

Progetto Riabilitazione Psico-Educativa: potenziamento DH Psichiatrico Terapeutico

Il Day Hospital Psichiatrico Terapeutico (DHPsyT) è nato per per rispondere ai bisogni di diagnosi e cura della psicopatologia dell'età evolutiva con carattere di complessità, ed è un "dispositivo" flessibile a ponte tra l'ambulatorio ed il ricovero che consente una stabilizzazione clinica dei pazienti. Durante la pandemia da Covid 19 si è assistito ad un incremento senza precedenti dell'emergenza/urgenza psichiatrica in adolescenza tanto che a livello mondiale si è parlato di "Pandemia della salute mentale in adolescenza". I percorsi terapeutici specifici e gli ambiti di ricerca in cui oprera il DHPsyT sono: a) Ritiro Sociale, Disturbi depressivi, Disturbi d'Ansia, Somatizzazione, Fobia Scolare b) Anoressia e Disturbi del Comportamento alimentare c) Autolesività e Suicidalità d) S. Tourette (sperimentazione di percorsi riabilitativi di gruppo per ragazzi e parent training per i genitori) Il DHPsyT opera attraverso un'equipe multidisciplinare che comprende oltre i medici NPI, psicologi, infermieri, educatori ed altre figure che contribuiscono, ciascuna in modo specifico ma sinergico alla buona riuscita del percorso di cura. L'Educatore ha specifiche competenze per "agganciare" i pazienti difficili ed offre un'esperienza di mediazione e di sostegno al reinserimento sociale. L'impegno economico per la Fondazione è di oltre 18.000 euro.

Scopri di più

Nuova Area Grandi Macchinari

Il progetto prevede l'acquisto della Risonanza Magnetica ad alto campo d’intensità 3 Tesla, che verrà installato nella nuova Area Grandi Macchinari dell’Ospedale, con una RM campo standard ed una TC. La RMN è indispensabile nella diagnosi e nel follow-up di un'ampia gamma di condizioni (lesioni traumatiche, malattie o malformazioni). L’intensità del campo magnetico è espresso in Tesla. La maggior parte delle RMN disponibili in uso clinico utilizza un campo di 1.5 T. Le RMN 3T sono state approvate a scopo diagnostico clinico e di ricerca, e forniscono notevoli vantaggi, principalmente per un più alto SNR (rapporto segnale-rumore), con un miglioramento nella risoluzione spaziale e/o temporale che può facilitare e risolvere alcune importanti criticità tipiche in pediatria/radiodiagnostica. • Permette la visualizzazione di piccole lesioni (es nervi cranici) e di delineare strutture piccole. • Il doppio della potenza del segnale aumenta la velocità: riducendo i tempi di attesa e garantendo un elevato volume di esami per singola unità RMN. • Migliora gli esami di imaging vascolare, con una valutazione del flusso sanguigno cerebrale che permette di evitare la somministrazione endovenosa di mezzo di contrasto; il migliorato rapporto contrasto-rumore e SNR migliorano i dettagli nell'angiografia RM. • Nei pazienti con epilessia, migliora l'imaging a 3T per la rilevazione di piccole malformazioni e focolai epilettogeni. • Fornisce anche una migliore qualità dell’esame spettroscopico cerebrale.

Scopri di più